Sei pronto per studiare un anno all’estero? La tua prima esperienza di studio in un paese diverso dall’Italia potrebbe essere più vicina di quello che tu pensi. L’idea di frequentare un liceo in America oppure in un altro posto del mondo ti stuzzica e sei pronto a vedere cosa ha da offrirti il mondo prima di gettarti a capofitto nello studio all’università.
Studiare un anno all’estero, quindi, ti consentirà di perfezionare la conoscenza di una lingua, scoprire di più sul luogo in cui vivrai e sulla sua cultura, stringere amicizie che potrebbero durare una vita. Quindi, se hai già fatto la scelta di frequentare un anno di liceo all’estero ma non hai idea di quale meta scegliere, nelle prossime righe abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni che ti serviranno a ricercare la destinazione perfetta per le tue esigenze.
Perché studiare un anno all’estero?
Ci sono tantissime motivazioni per le quali dovresti vivere un anno di liceo all’estero. Per prima cosa, studiare all’estero mentre stai frequentando il liceo è molto di più di una semplice esperienza in un paese diverso. Durante i tuoi mesi all’estero, infatti, vedrai come vivono e studiare persone di altri paesi, incontrerai ragazzi provenienti da tutto il mondo e imparerai a conoscere lingue, culture e valori: tutto ciò contribuirà ad allargare i tuoi orizzonti.
Trascorrere 3, 6 mesi oppure un anno all’estero ti consentirà di migliorare le tue competenze in una lingua straniera. Che sia l’inglese oppure il cinese, la buona notizia è che parlerai il nuovo idioma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Tutto ciò ti garantirà l’opportunità di esprimerti in modo migliore, diventando più fluente e padroneggiando una nuova lingua, migliorando anche le tue occasioni di trovare lavoro una volta terminati gli studi.
Studiare all’estero è anche una grande opportunità per poter fare nuove amicizie con studenti locali. In questa maniera potrai ampliare la tua rete globale di conoscenze e mantenere i contatti con persone dall’altra parte del mondo.
Inoltre, frequentare un anno di liceo all’estero è anche un’ottima occasione per poter migliorare le tue chance di accedere ad un’università straniera. Infatti, avrai una marcia in più rispetto ad altri studenti nell’ottenere certificazioni della lingua inglese e affrontare l’esame di ammissione SAT.
Infine, con un’esperienza all’estero, potrai viaggiare e scoprire nuove zone del mondo. Durante il tuo viaggio, infatti, non dovrai solamente avere la testa sui libri: in questo periodo di tempo avrai il piacere di partecipare a gite, tour ed esperienze culturali che ti faranno entrare in contatto con le bellezze del luogo che hai scelto per il tuo anno all’estero.
Quanto costa un anno scolastico all’estero?
Come spesso accade per questa tipologia di esperienza, frequentare un anno scolastico all’estero ha un costo che può variare enormemente considerando una serie di fattori. Ad esempio, uno dei fattori che incidono sull’investimento della tua famiglia è sicuramente il tempo: 3 mesi all’estero avranno un costo decisamente inferiore rispetto a 6 mesi all’estero. Stesso discorso si può applicare per un anno intero.
In ogni caso, puoi aspettarti che i costi per la maggior parte dei programmi per le scuole superiori possano essere inseriti in un range tra €12.000 e €25.000. Potresti prevedere anche un investimento maggiore, il tutto dipende dalla tipologia di pacchetto che andrai a scegliere. Generalmente, i programmi includono una serie di elementi:
- Costo della sistemazione (in famiglia o boarding school)
- Pasti
- Assistenza in loco
- Assistenza per visti, passaporto e spostamenti
- Retta scolastica
- Assicurazione
- Volo
La buona notizia è che potrebbero esserci delle occasioni per accedere a borse di studio. Certo, non si tratta di un’opportunità così frequente come avviene per le borse di studio universitarie, tuttavia, noi di UNI Student Advisors ti aiuteremo a trovare le occasioni di finanziamento affinché tuo figlio possa vivere un anno scolastico all’estero e vivere un’esperienza unica senza pesare troppo sulle finanze di una famiglia.
Dove fare un anno di liceo all’estero?
Stati Uniti
Il sistema scolastico americano è diviso fondamentalmente in tre fasi: scuola elementare, scuola media e scuola superiore. I ragazzi, dopo aver frequentato la scuola media fino all’età di 14 anni, passano alla scuola superiore che dura 4 anni. Al termine, scelgono di frequentare il college oppure l’università.
Le scuole superiori hanno una grande rilevanza nel sistema scolastico USA. Non si tratta solamente di studio ma c’è un grande focus anche su attività sportive come calcio, basket, football, baseball, pallavolo e tanti altri.
Oltre allo sport, ci sono una serie di attività extracurriculari come musica e teatro. Si tratta di occasioni che consentono agli studenti di acquisire nuove amicizie e migliorare le loro capacità di relazionarsi. Le materie previste dal sistema scolastico USA prevedono inglese, scienze, matematica, lingue straniere, scienze sociali, storia, arte e musica. Tra le scienze troviamo anche biologia, chimica e fisica.
Le materie citate, in realtà tutte, hanno dei livelli di difficoltà differente, il cui più elevato riguarda gli Advanced Placement (AP). Si tratta di corsi che sono fondamenteli per poter accedere al sistema universitario americano, ma anche italiane ed europee se si prende il diploma in USA.
Uno degli aspetti più caratteristici del sistema scolastico americano è sicuramente il momento del diploma che segna la fine della scuola superiore. Durante la cerimonia, gli studenti indossano la toga e il cappello rappresentativo del loro istituto scolastico. In seguito alla cerimonia, si tiene il Prom, una grande festa di fine anno a cui partecipano tutti gli studenti delle scuole superiori.
Canada
Tra le destinazioni più interessanti per studiare un anno all’estero c’è sicuramente il Canada, paese che detiene un’offerta formativa particolarmente varia e che si caratterizza da percorsi formativi personalizzati e diversificati. La qualità del sistema scolastico è di alto livello anche per gli ingenti fondi che il governo destina all’educazione.
Gli studenti canadesi frequentano la scuola materna, la scuola elementare e proseguono i propri studi per 12 o 13 anni, a seconda delle province. La scuola superiore è divisa tra Junior, tra i 12 e i 14 anni, e Senior, tra 15 e 17 anni.
Le materie che vengono studiate durante gli anni di scuola in Canada sono un po’ le stesse di qualsiasi paese: troverai matematica, scienze, arte, musica e tanto altro. A scuola, quindi, vengono inserite 8 materie che possono essere seguite per tutta l’intera durata del programma oppure 4 per singolo semestre.
Alle materie tradizionali vengono accompagnate anche tante attività extrascolastiche come lo sport, le riunioni tra gli studenti e le attività di volontariato. Tutte iniziative finalizzate a sviluppare la personalità dello studente e migliorarne anche il suo contributo sociale nel futuro.
UK
Anche il sistema scolastico UK è diviso in tre fasi: scuola primaria, scuola secondaria e istruzione superiore, dai 16 ai 18 anni. Il sistema scolastico UK è noto per essere molto rigoroso, standardizzato e si caratterizza da un sistema di valutazione e monitoraggio. L’obiettivo è comunque di offrire un’istruzione di grande qualità a tutti gli studenti.
Tra le materie a cui gli studenti inglesi si approcciano troverai l’inglese, la matematica, la scienza, la storia e la geografia. Anche in UK, il sistema scolastico si concentra anche su altri aspetti come le attività extra-scolastiche che si traducono in sport come calcio, rugby, cricket, hockey su prato, tennis e nuoto. Anche la musica è un’attività molto praticata con corsi di musica che consentono agli studenti di imparare a suonare uno strumento.
Ci sono delle nette differenze con il sistema scolastico italiano. Infatti, nel Regno Unito, la maggior parte delle valutazioni vengono fatte tramite dei test con prove scritte e i ragazzi non devono mai sostenere degli esami orali.
Come avviene in USA, anche in UK il diploma si ottiene a 18 anni ed è lo strumento che consente agli studenti inglesi di poter frequentare le università. Il particolare, il diploma è l’A-Levels che consente agli studenti di approfondire 3-4 materie a loro scelta in base al percorso di studi che intendono affrontare all’università.
Australia – Nuova Zelanda
Il sistema scolastico neozelandese è, probabilmente, quello più simile al percorso di studi che viene affrontato da parte degli studenti italiani. Infatti, la High School, la scuola superiore, viene frequentata da ragazzi da 13 a 19 anni e, quindi, ha una durata di 5 anni. Invece, in Australia, le cose sono ben diverse: anche in questo caso la durata è di un anno in meno, con il diploma che si ottiene all’età di 17 anni.
Tuttavia, ciò che cambia è il periodo scolastico che inizia a fine gennaio e termina a inizio dicembre. Pertanto, gli studenti iniziano la loro esperienza a partire da luglio e terminano tra giugno e luglio dell’anno successivo. Alla fine di ciascun trimestre, inoltre, è previsto uno stop di 2 settimane.
Il sistema scolastico prevede alcune materie obbligatorie che si traducono in inglese, matematica, educazione fisica, scienze naturali e sociali. Inoltre, ci sono anche delle materie facoltative che possono essere aggiunte al proprio piano di studio come lo studio della lingua e della cultura Maori.
Uno degli aspetti più interessanti del sistema scolastico australiano è che gli studenti possono scegliere tra un ampio range di materie, in base ai propri interessi.
Tra le attività extra-scolastiche più apprezzate c’è sicuramente il rugby ma anche altri sport come basket, pallavolo, softball, nuoto e atletica.
Paesi Europei (Francia, Spagna, Germania, Irlanda)
In Europa esistono diversi modelli e tipologie di istruzioni in quanto i sistemi scolastici si differenziano da stato a stato. In ogni caso, in ogni paese aderente all’UE, l’istruzione è suddivisa in vari livelli di insegnamento che si presentano più o meno obbligatori.
Ad esempio, in Francia possiamo distinguere due macro-gruppi: l’école primaire e l’école secondaire. Nel primo rientrano i seguenti cicli:
- école maternelle
- école elementaire
mentre nel secondo troviamo:
- collège
- lycée (che si distinguono in general, technologique, professionel)
Tra le materie che si studiano in questi anni, invece, ci sono lingua francese, storia, geografia, scienze, matematica, tecnologica, educazione civica, musica, arte ed educazione motoria.
Anche in Spagna l’istruzione è divisa in diverse fasi: educazione infantile, primaria e superiore. Quest’ultima, a sua volta, si frammenta in due cicli con 4 anni di studio e 30 ore di lezione ogni settimana. In Spagna, come avviene anche in altri paesi europei, per accedere all’università è necessario sostenere e superare un ulteriore test, una prova chiamata di selectividad oppure pruebas de acceso.
In Germania, invece, l’istruzione viene organizzata a discrezione del Lander, il singolo Stato presente all’interno della Federazione Tedesca. Tra i vari step da affrontare ci sono la Gesamtschule, la Realschule e il Gymnasium, l’indirizzo più impegnativo perché dura 8 anni e prepara gli studenti per la fase successiva, quella degli studi accademici. Nelle classi superiori, l’approccio allo studio è differente in quanto si consente allo studente di scegliere alcune materie che vuole frequentare. Al termine del percorso di studio, si sostiene l’Abitur (il nostro esame di maturità) per ottenere l’Allgemeine Hochschulreife, lo strumento che consentirà agli studenti tedeschi di frequentare l’università.
Infine, è bene approfondire le caratteristiche del sistema scolastico irlandese, tra i più ambiti dagli studenti italiani. La scuola secondaria comprende tre anni di “Junior Cycle” e due anni di “Senior Cycle”. Alla fine del “Junior Cycle”, gli studenti affrontano l’esame chiamato “Junior Cycle Student Award” (JCSA). Durante il “Senior Cycle”,invece, gli studenti preparano l’esame cruciale chiamato “Leaving Certificate” (Leaving Cert), che influenzerà l’accesso all’istruzione superiore. Dopo il Leaving Cert, possono accedere all’università, all’istituto tecnologico o ad altre istituzioni di istruzione superiore.
Cina
L’educazione in Asia e, quindi, in Cina è da sempre considerata come uno dei valori fondamentali della cultura di un popolo. Ricevere un’istruzione di qualità significa garantirsi uno status sociale elevato e una buona reputazione. Ecco perché la Cina mette a disposizione delle famiglie degli studenti tutti gli strumenti necessari ad ottenere un’educazione completa.
I cicli di istruzioni del sistema scolastico cinese si traducono in: istruzione pre-scolastica, primaria, secondaria inferiore, secondaria superiore e istruzione alta.
Tra le materie che gli studenti cinesi studiano e praticano ci sono: cinese, matematica, inglese, educazione fisica, scienze, musica, arte e informatica. Inoltre, alle scuole secondarie inferiori si aggiungono anche belle arti, geografia, storia, morale e etica politica.
Tra le attività extra-scolastiche che gli studenti cinesi possono frequentare troviamo musica, sport (le arti marziali sono tra le più seguite) e ripetizioni in materie scolastiche specifiche per consolidare quanto appreso a scuola.
Al termine degli studi, gli studenti cinesi affrontano il Gaokao, l’esame nazionale più importante che deve essere superato per poter accedere alle università pubbliche. Tutto il percorso di studi dei ragazzi cinesi si basa sul punteggio che si ottiene da questo esame: un valore alto significa poter entrare nelle università pubbliche più rinomate e ottenere una borsa di studio.
Conclusioni
La scuola superiore all’estero è un’occasione più unica che rara per incoraggiare la crescita personale dei ragazzi attraverso un viaggio in un paese come l’America, Regno Unito e tantissimi altri. Studiare all’estero può essere costoso, tuttavia, ci sono una serie di borse di studio e sovvenzioni a cui è possibile accedere per poter ridurre l’investimento per un’esperienza di studio di questo tipo.
Generalmente, una delle formule più utilizzate per frequentare il liceo all’estero sono i programmi di scambio. In una situazione come questa, in qualità di studente delle scuole superiori, continuerai la tua esperienza in una scuola di un altro paese. Ciò offre agli studenti l’opportunità di vivere in una famiglia ospitante, essere sempre a contatto con gli studenti locali, accrescere la propria indipendenza e acquisire conoscenze e competenze che potrebbero anche essere utili nel mondo del lavoro.