Se hai intenzione di perfezionare la tua preparazione nella lingua inglese e avere una marcia in più nella tua carriera professionale, ottenere la certificazione CAE è uno degli obiettivi che dovresti porti nel prossimo futuro.
Il CAE non è altro che il penultimo esame della suite di Cambridge English e viene accettato dalle università del Regno Unito ed europee per i programmi di studio avanzati. Si tratta di un testo che rilascia un certificato e non ha scadenza, può essere svolto sia in modalità cartacea che digitale.
In ogni caso, nelle prossime righe abbiamo deciso di fornirti quante più informazioni possibili sul CAE in maniera tale da facilitare la tua preparazione e renderti consapevole degli step da completare per essere sicuro di passare l’esame con il voto di cui hai bisogno.
Certificazione CAE: che cos’è
La certificazione CAE è un test approfondito che mira a valutare la tua conoscenza dell’inglese, tenendo conto di diverse aree. Infatti, mette alla prova il tuo inglese tramite una struttura caratterizzata da 4 sezioni: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.
La durata dell’esame è di circa 4 ore e può essere sostenuto sia in maniera cartacea che tramite computer. In particolare, le sezioni sono così divise:
- Lettura e uso dell’inglese: 1 ora e 30 minuti
- Scrittura: 1 ora e 30 minuti
- Ascolto: 40 minuti
- Parlato: 15 minuti
Uno degli ultimi aggiornamenti che questo test ha avuto è stato nel 2015 e ciò ha determinato un cambio del nome che da CAE è passato a C1 Advanced. Il CAE è riconosciuto da più di 8000 organizzazioni in tutto il mondo che includono aziende a pubbliche amministrazioni.
Infine, si tratta di un test che non ha scadenza rispetto a IELTS e TOEFL. Ecco perché è anche tendenzialmente più complicato rispetto a questi ultimi due. Inoltre, sebbene alcuni enti come le università potrebbero richiedere una versione aggiornata, è l’unica certificazione che rimane per sempre nel tuo curriculum vitae e che non ha una scadenza di due anni.
Certificazione CAE: a che cosa serve
Il CAE è una certificazione molto utile che può svolgere un ruolo importante in diversi contesti. Innanzitutto, il superamento di questo test attesta la tua conoscenza dell’inglese e ciò significa che potrebbe essere utile sia per viaggiare che per motivi di studio oppure di lavoro.
Una certificazione di questo tipo si rivela utile per rendere più competitivo il tuo curriculum ma anche per consentirti l’accesso ad alcune delle università all’estero più prestigiose.
Infatti, in ambito universitario, il CAE è consigliato agli studenti che hanno intenzione di proseguire i propri studi al di fuori dell’Italia. Invece, in ambito lavorativo, è un ottimo strumento per attestare le tue conoscenze della lingua inglese.
In ogni caso, attraverso il CAE saprai gestire con un certo livello di sicurezza una conversazione in inglese con persone anglofone ed essere in grado di approfondire la maggior parte degli argomenti.
Certificazione CAE: come prepararsi
Se hai intenzione di superare la certificazione CAE con il punteggio di cui hai bisogno, ci sono una serie di aspetti da considerare per rendere efficace la tua preparazione. In particolare, il segreto per passare il test in maniera ottimale è quello di pianificare le tue sessioni di studio.
Inoltre, potrebbe essere una buona idea quella di rivolgersi ad un ente oppure ad un’agenzia che offre corsi CAE. Si tratta di un buon punto di partenza in quanto avrai modo di interagire con insegnanti e tutor che hanno a disposizione le competenze adeguate per farti passare l’esame.
Un altro aspetto da considerare è la lettura. Leggere tutti i giorni testi in inglese ti consentirà di ampliare il tuo vocabolario e aumentare la comprensione del testo. Anche l’ascolto è davvero importante ecco perché potresti abituarti ad ascoltare radio in lingua inglese per affinare questa abilità.
Infine, abituati a fare delle simulazioni di esame. Una volta che avrai raggiunto un livello di preparazione adeguata, il nostro suggerimento è quello di fare delle prove di esame per capire come gestire il tempo nel migliore dei modi.
Certificazione CAE: quali università l’accettano
Una volta superato il test CAE con il punteggio che più desideri, avrai ottenuto una certificazione riconosciuta da un numero importante di università. Oltre agli atenei italiani come Università degli Studi di Pisa, Politecnico di Torino e di Milano e tante altre, il CAE è accettato e riconosciuto anche all’estero, soprattutto nel Regno Unito.
Invece, ciò che dovresti sapere è che si tratta di una certificazione che non viene accettata dalle università americane. In questo caso, potresti rivolgerti ad un altro test di eccellenza: la certificazione TOEFL.
Certificazione CAE: come si svolge
Adesso che hai più informazioni riguardanti il CAE, è importante anche capire qual è la struttura di questo esame in maniera tale da affrontare al meglio ogni sua sezione. Come detto, il CAE mette alla prova 4 aree che riguardano la tua conoscenza dell’inglese: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
La Parte 1, di durata pari a 90 minuti, verte sulla comprensione della lettura e della grammatica. Pertanto, dovrai affrontare un totale di 56 domande fra risposta multipla, riempimento di spazi vuoti, etc. Ci sono circa 3500 parole da leggere in questa parte di testi provenienti da giornali, riviste, libri di testo e tanto altro.
Attraverso la Parte 2, invece, sarà testata la tua capacità di scrittura. Ci sono due prompt di 250 parole da scrivere: il primo riguarda un saggio; il secondo viene sceglie tra una serie di opzioni a tua disposizione.
La terza parte, di durata di 40 minuti, riguarda la comprensione orale. Pertanto, dovrai aspettarti di ascoltare radio, televisione oppure altri discorsi provenienti da madrelingua inglesi. Poi, dovrai rispondere ad un totale di 30 domande.
Infine, l’ultima parte della certificazione CAE concerne il parlato. La prova orale, quindi, si traduce in 4 brevi parti: le prime due parti riguardano una conversazione con l’esaminatore; le seconde due con un altro candidato.
Certificazione CAE: quanto costa
Conoscere il costo di un esame come il CAE è uno dei primi passi da compiere verso il superamento del test. Considerando che ogni centro di test può applicare un prezzo diverso del test, devi sapere che la media si aggira tra i €150 e i €175. Generalmente, il prezzo di questo esame varia anche a seconda delle modalità in cui viene eseguito: se tramite prova cartacea oppure attraverso un computer.
Per quanto riguarda il pagamento, potrai procedere al saldo in contanti oppure tramite carta di credito, in base alle tue esigenze.
Certificazione CAE: come calcolare il punteggio
Devi sapere che, a partire dal 2016, tutti gli esami del Cambridge English vengono valutati affidandosi ad una scala di punteggio. In ogni caso, i punteggi validi ai fini della certificazione CAE oscillano da 160 a 210 punti.
Un punteggio superiore a 180 viene considerato a tutti gli effetti al pari del superamento dell’esame. Gli studenti che raggiungono un punteggio di questo tipo, quindi, ricevono il certificato Cambridge C1 Advance che corrisponde ad un livello C1 in inglese. Invece, nel caso in cui ottenessi un punteggio di 200 o superiore, riceverai un certificato Cambridge English per il livello C2. Invece, nel caso in cui il punteggio fosse compreso tra 160 e 179, otterrai un certificato di inglese B2.
La buona notizia è che non sempre è necessario essere in possesso di un punteggio superiore a 180. Infatti, alcune università nel Regno Unito hanno deciso di offrire delle occasioni di studio anche a chi è in possesso del B2 e, quindi, ha superato il CAE ottenendo un punteggio compreso tra 160 e 179.
Certificazione CAE vs TOEFL/IELTS: principali differenze
Ma quali sono le differenze tra CAE e altri due test come TOEFL e IELTS? Innanzitutto, c’è da dire che il CAE è l’unico esame che veramente certifica la tua conoscenza della lingua inglese. Invece, gli altri esami garantiscono semplicemente un punteggio che potrebbe non rispecchiare quanto effettivamente padroneggi l’inglese.
Ad esempio, devi sapere che i punteggi rilasciati con il TOEFL e con lo IELTS vengono convertiti in una scala, piuttosto ampia, che non fa comprendere al meglio la conoscenza dell’inglese. Inoltre, il CAE è sicuramente un esame più complicato perché tarato sul livello C1; invece, gli altri test possono essere affrontati da chiunque.
Un’altra differenza tra CAE e TOEFL/IELTS è che la prima certificazione non ha una scadenza. Invece, TOEFL e IELTS hanno una durata di 2 anni. In ogni caso, è bene sapere che alcuni enti potrebbero comunque chiedere un aggiornamento del CAE qualora fosse troppo datato.
Un aspetto da considerare quando ci si approccia ad un esame come il CAE è che si tratta di un test disponibile solamente 2 o 3 volte all’anno. Quindi, non può essere sostenuto quando si vuole. A differenza di ciò che avviene per il TOEFL e lo IELTS.
Infine, un’altra differenza riguarda la durata dell’esame stesso: per il CAE siamo intorno alle 4 ore; per TOEFL e IELTS, invece, rispettivamente di 3 ore e 2 ore e 45 minuti.
Conclusioni
Vuoi conseguire il CAE senza problemi? Il nostro team di tutor madrelingua può aiutarti a raggiungere il punteggio di cui hai bisogno! I nostri tutor e i nostri percorsi di preparazione sono in grado di offrirti tutto il necessario per garantirti il superamento dell’esame in base al punteggio che ti serve.
Durante il percorso, infatti, avrai accesso ad attività di sviluppo linguistico, test, materiale di studio e tantissimo altro. Puoi iniziare il tuo cammino verso una perfetta conoscenza della lingua inglese da ora! Contattaci per scoprire qual è la soluzione migliore per le tue esigenze.