Tra le varie tipologie di test e di certificazioni della lingua inglese a tua disposizione, c’è anche Duolingo, un esame che consente di valutare la tua conoscenza dell’inglese completamente da remoto.
Infatti, il Duolingo test è progettato per essere un esame del tutto accessibile e che si può sostenere ovunque tu voglia. Proprio come avviene per altre certificazioni come TOEFL e IELTS, anche in questo caso il Duolingo valuta il tuo livello di inglese tenendo conto di 4 sezioni: lettura, scrittura, ascolto e parlato.
Nelle prossime righe di questo articolo, quindi, abbiamo deciso di fornirti quante più informazioni possibili in merito alla certificazione Duolingo in maniera tale da confrontare questo test con gli altri in circolazione.
Certificazione Duolingo: che cos’è
Per Duolingo, quindi, si intende un test affrontato dagli studenti che desiderano svolgere un periodo di studio all’estero e/o per soddisfare i requisiti di conoscenza dell’inglese.
Infatti, il test mira proprio ad effettuare una valutazione della conoscenza della lingua inglese secondo la tua capacità di leggere, scrivere, parlare e ascoltare. Durante l’esame, inoltre, risponderai sia a domande a risposta multipla che a risposta aperta e ciò consentirà di valutare le tue abilità sia nell’inglese parlato che scritto.
Detto ciò, devi sapere che molti college e università negli Stati Uniti ma anche nel Regno Unito richiedono una prova della conoscenza della lingua inglese. Un test come il Duolingo, quindi, ti potrà essere d’aiuto per poter iniziare la tua esperienza di studi all’estero.
Certificazione Duolingo: a che cosa serve
Come anticipato, uno degli utilizzi principali di un test come il Duolingo è quello di valutare la tua conoscenza della lingua inglese nella misura in cui il tuo obiettivo è quello di iniziare un’esperienza accademica all’estero. Tuttavia, i risultati di questo esame potrebbero rivelarsi utili anche in altri campi che interessano anche i colloqui di lavoro, ad esempio.
Essendo un test standardizzato simile al TOEFL e allo IELTS, l’esame si rivela uno strumento fondamentale affinché le università possano valutare positivamente la tua candidatura. Tuttavia, al momento sono poco più di 1800 le università che accettano il Duolingo come esame valido ai fini di una candidatura.
Inoltre, alcune scuole possono usare il Duolingo come test di ingresso per gli studenti provenienti da altri paesi. In questa maniera, potranno essere inseriti in delle classi di inglese adatte al loro livello di preparazione.
Infine, come detto, potrai inserire la certificazione del Duolingo Test anche nel tuo curriculum. Tutto ciò consentirà ai datori di lavoro di capire qual è il tuo grado di preparazione della lingua inglese e valutare il tuo profilo in qualità di lavoratore.
Certificazione Duolingo: come prepararsi
Sebbene non sia disponibile un vero e proprio standard di preparazione quando si parla del test Duolingo, è bene specificare che come candidato che vuole superare l’esame con il punteggio migliore potrai adottare alcune pratiche piuttosto efficaci.
In primis, per migliorare la tua conoscenza dell’inglese, l’obiettivo è quello di leggere frequentemente testi in inglese oppure ascoltare podcast e/o radio in lingua. Tutto ciò ti consentirà di diventare più bravo nelle sezioni dedicate all’ascolto oppure alla lettura.
Un altro approccio da aggiungere ai precedenti è quello di familiarizzare con le domande che ti saranno sottoposte all’interno del test. Ad esempio, uno strumento interessante a tua disposizione è proprio il sito web ufficiale di Duolingo English Test che ti consentirà di sostenere il test di simulazione tutte le volte che vuoi.
Contattaci per scoprire i nostri pacchetti di preparazione agli esami di lingua inglese!
Certificazione Duolingo: quali università l’accettano
Le università che accettano una certificazione come il Duolingo sono davvero poche. Infatti, queste ammontano a poco più di 1800 istituti. In ogni caso, ecco una lista di alcune delle più importanti università che accettano il Duolingo:
Top Science and Engineering Schools
- University of Pennsylvania, School of Engineering and Applied Sciences
- Duke University, School of Engineering, School of Environment
- Dartmouth College, Thayer School of Engineering
- Vanderbilt University
- Columbia University in the City of New York, The Fu Foundation School of Engineering and Applied Science Graduate Programs
- University of Notre Dame
- Carnegie Mellon University, College of Engineering, Graduate Computer Science Programs, Heinz College of Information Systems and Public Policy, Mellon College of Science
- New York University, Tandon School of Engineering, Sackler Institute of Graduate Biomedical Sciences
- University of Virginia, School of Engineering and Applied Science, School of Data Science
- University of Rochester, School of Arts & Sciences, Hajim School of Engineering & Applied Sciences
- Boston University
- University of Illinois at Urbana-Champaign
- University of California
- Purdue University
Top Business Schools
- Harvard Business School
- University of Chicago, Booth School of Business
- Dartmouth College, Tuck School of Business
- Vanderbilt University
- Washington University in St Louis, Olin Business School
- Cornell University, SC Johnson College of Business
- University of Notre Dame
- Carnegie Mellon University, Tepper School of Business
- Emory University, Goizueta Business School
- New York University, Stern School of Business
- Boston University
Vuoi sapere quali sono le università a cui puoi presentare domanda anche solo con il test Duolingo? Contattaci per scoprirlo!
Certificazione Duolingo: come si svolge
La buona notizia è che, a differenza di altri test come il TOEFL e lo IELTS, il Duolingo è un esame della durata solamente di un’ora. Il test, quindi, è diviso in due sezioni: la prima ha una durata di 45 minuti, mentre la seconda necessità di circa 10 minuti per poter essere completata.
Ma come si svolge l’esame? Essendo una certificazione conseguibile solamente online, è necessario che tutto sia pronto prima dell’inizio del test. Quindi, assicurati che la fotocamera, gli altoparlanti e il microfono del tuo computer funzionino correttamente. Inoltre, ricordati di tenere a portata di mano la tua carta d’identità.
Come detto, la prima prova è quella che verifica la tua conoscenza dell’inglese attraverso una serie di domande. Ad esempio, potrai affrontare delle attività come “Leggi e completa”, “Leggi e scegli”, “Ascolta e scegli”.
Invece, nella seconda fase dell’esame, della durata di circa 10 minuti, ti verrà data una consegna e il tuo obiettivo sarà quello di rispondere ad una domanda in maniera aperta.
Certificazione Duolingo: quanto costa
Il costo della certificazione Duolingo è di circa €59. Si tratta di un prezzo accessibile alla maggior parte degli studenti che desiderano testare la propria preparazione della lingua inglese attraverso un esame che interessa le 4 principali abilità: scrittura, ascolto, parlato e lettura.
Come detto, si tratta di un esame che dura solamente 1 ora e che può essere svolto senza la necessità di recarsi in una sede autorizzata per il test. Pertanto, potrai comodamente affrontare l’esame a casa tua ed ottenere la certificazione che desideri.
Certificazione Duolingo: come calcolare il punteggio
Quindi, il Duolingo English Test valuterà la tua conoscenza della lingua inglese attraverso un punteggio che può oscillare tra 10 e 160. Pertanto, dopo aver completato l’esame, in qualità di candidato, riceverai un punteggio generale che sarà frutto di una valutazione delle tue abilità in termini di scrittura, ascolto, parlato e lettura.
Generalmente, i programmi accademici di livello superiore richiedono che il punteggio attraverso cui venga superato il test sia almeno di 120. Tuttavia, è sempre importante verificare i requisiti specifici di ogni corso di studio.
In ogni caso, è anche interessante equiparare il punteggio del Duolingo test con TOEFL e IETLS. Ecco una tabella esaustiva:
Duolingo English Test | TOEFL iBT | IELTS Academic |
160 | 120 | 8.5-9 |
155 | 119 | 8 |
150 | 117-118 | |
145 | 113-116 | 7.5 |
140 | 109-112 | |
135 | 104-108 | 7 |
130 | 98-103 | |
125 | 93-97 | 6.5 |
120 | 87-92 | |
115 | 82-86 | 6 |
110 | 76-81 | |
105 | 70-75 | |
100 | 65-69 | 5.5 |
95 | 59-64 | |
90 | 53-58 | 5 |
85 | 47-52 | |
80 | 41-46 | |
75 | 35-40 | 4.5 |
70 | 30-34 | |
65 | 24-29 | |
60-10 | 0-23 | 0-4 |
Duolingo vs TOEFL/IELTS: le principali differenze
Sebbene tutti e tre i test valutino la tua conoscenza della lingua inglese, ci sono delle differenze importanti tra ciascuno di loro. Ad esempio, il TOEFL si caratterizza da 4 sezioni, mentre il Duolingo solo di 2. Un altro fattore differenziante è il costo: il TOEFL è un investimento di diverse centinaia di euro, mentre il Duolingo solo di poche decine.
Le differenze si esplicano anche con l’IELTS. Ad esempio, quest’ultimo ha una durata di 2 ore e 45 minuti, mentre il Duolingo solo di 1 ora. Entrambi i test utilizzano un punteggio per valutare il grado di preparazione, tuttavia, per lo IELTS va da 1 a 9 mentre per il Duolingo da 10 a 160.
In definitiva, perché sostenere esami più complessi come IELTS e TOEFL invece del Duolingo? La motivazione è presto detta: il Duolingo Test è un esame che, sebbene sia più semplice, non viene accettato dalla maggior parte delle università estere.
Conclusioni
Nonostante sia considerata una certificazione meno importante, il Duolingo è comunque un test che assume una certa rilevanza, perlopiù in ambito lavorativo.
In ogni caso, come avrai potuto vedere, superare il Duolingo non è impossibile, anzi. È un test che valuta la tua conoscenza dell’inglese tenendo conto di abilità come la scrittura, l’ascolto, il parlato e la lettura. Tuttavia, l’esame ha una durata solamente di un’ora e può essere svolto in qualsiasi sede, anche da casa propria, a fronte della presenza di una connessione internet e di una webcam. Inoltre, i risultati saranno garantiti entro le 48 ore.