Siamo entusiasti di annunciarvi che oggi, Venerdì 05 Marzo 2021, inizia il corso gratuito SAT Prep Course tenuto dal nostro studente Lorenzo, che abbiamo supportato nell’iter di ammissione alle università americane ed inglesi e che ha raggiunto l’ammissione alle famose Harvard e Yale, tra le altre. Il corso è offerto in collaborazione con P2P E-Learning Italia, progetto no-profit che offre gratuitamente corsi e lezioni online a supporto di voi studenti che abbiamo avuto il piacere di co-fondare insieme a Lorenzo a Marzo 2020 in piena pandemia.
Dopo aver ottenuto un invidiabile risultato di 1570/1600 al suo primo tentativo, Lorenzo metterà a disposizione le sue conoscenze per aiutarti a migliorare la tua preparazione ed ottenere massimi risultati al tuo prossimo test SAT. Iscriviti gratuitamente qui.
Il corso vi accompagnerà per 10 appuntamenti di preparazione intensa all’esame SAT.
Gli incontri si terranno tutti i Venerdì alle 17 e saranno registrati, in modo tale che potrai rivedere le lezioni in qualsiasi momento e, qualora non potessi partecipare alle lezioni live, seguirle in base alla tua disponibilità.
Considerato l’altissimo punteggio ottenuto al SAT Test (Top 1% a livello mondiale), abbiamo chiesto a Lorenzo di raccontarci la sua strategia di successo!
1) Quali difficoltà hai incontrato nella preparazione al SAT e come sei riuscito a superarle?
Ho sostenuto il SAT come requisito di accesso per potermi candidare ai college in America.
Personalmente, le maggiori difficoltà che ho individuato sono il tempo estremamente ridotto per la parte verbale e la preponderanza assoluta del concetto di ‘Evidence-based’. Infatti, rispetto alle prove scolastiche, in cui viene spesso richiesto di appoggiarsi a conoscenze generali su un argomento specifico e si deve apportare il proprio contributo in una risposta, il SAT richiede di isolare solamente le informazioni presenti nelle consegne e nei testi e di basarsi esclusivamente su quelle per rispondere correttamente.
Per superare queste difficoltà ho affrontato quasi 5000 domande di prova: ho analizzato i miei errori uno ad uno cercando di capire non solo perché una certa opzione era giusta, ma soprattutto perché le altre tre erano sbagliate.
Durante tutte le simulazioni che ho svolto da solo, ho sempre cronometrato il mio tempo. Impormi ed allenarmi a rispettare i tempi è stato fondamentale, in quanto già sapevo che all’esame non mi sarebbe stato concesso nemmeno un minuto di più!
2) Quali materiali hai utilizzato per prepararti?
Il Team di UNI Student Advisors mi ha preparato un piano di preparazione, consigliandomi risorse utili per la preparazione del test. A differenza di molti altri studenti, nonostante mi abbiate offerto di lavorare con dei tutor molto bravi, ho preferito prepararmi individualmente con le risorse che mi avete indicato.
Ho utilizzato le risorse gratuite di Khan Academy e la guida ufficiale di CollegeBoard per fare le simulazioni su carta. Inoltre, ho acquistato una licenza alla piattaforma Magoosh per avere a disposizione più materiale teorico ed ulteriori domande di prova.
Infine, ho utilizzato una guida di “The Princeton Review” con delle tecniche avanzate di comprensione verbale. Quest’ultima propone un approccio molto più “aggressivo” dei precedenti, che si basa sull’affrontare le domande senza avere letto il testo integrale ma andando a cercare soltanto le sezioni che rispondono ad ognuna delle domande specifiche.
È uno strumento molto avanzato a mio parere, che consiglio solo a chi è già esperto di lettura veloce e comprensione verbale per fare l’ultimo salto di qualità!
3) Quale consiglio daresti a chi deve iniziare a prepararsi per il test?
Il mio suggerimento è quello di sfruttare al meglio ogni errore durante le simulazioni: l’esame è costruito in modo che 3 opzioni siano, in un modo o nell’altro, sbagliate.
Comprendere come quelle risposte nascondono un errore o una trappola e, a mio parere, la cosa più importante per chi deve affrontare l’esame.
Ogni volta che commettevo un errore, non lo consideravo come tale, in quanto sapevo che sarebbe stato un errore in meno che avrei compiuto all’esame! Questa strategia mi ha aiutato molto a non demoralizzarmi di fronte ai miei sbagli!
Inoltre, bisogna essere molto severi con se stessi nella gestione del tempo: gli esaminatori non lasciano nemmeno un secondo in più per completare una sezione, per cui è fondamentale essere abituati a lavorare sotto pressione!
Iscriviti al SAT Prep Course gratis
SAT Test per l’ammissione a college americani e non solo: ormai molte delle nostre università italiane lo accettano per l’ammissione
Se stai valutando di fare domanda di ammissione ad un college americano oppure ad una università di alto livello nel mondo (Italia compresa), avrai la possibilità di sostenere il SAT per l’ammissione.
Tutte le università di alto livello sono molto selettive con i propri studenti e, per accedervi, vi sono diversi step da affrontare. Uno di questi è lo Scholastic Assesment Test o meglio conosciuto come SAT.
In previsione dell’inizio del corso, abbiamo pensato ti potesse servire qualche informazione in più sul test attitudinale più richiesto dai college americani e prestigiose università internazionali.
Che cos’è il SAT test ed in che cosa consiste?
Il SAT è un test che valuta il livello di conoscenze di uno studente in ambito scolastico erogato totalmente in lingua inglese.
Ha una durata complessiva di 3 ore e 30 minuti ed è diviso in tre parti: writing (scrittura e grammatica, reading (comprensione del testo e frasi da compilare), e matematica.
Il punteggio va da 400 a 1600 punti totali.
UNI Student Advisors ti prepara all’esame con il supporto dei nostri insegnanti madrelingua: affidati a noi per ottenere il massimo e puntare ai migliori college americani e alle migliori borse di studio.
Iscriviti alla newsletter qui sotto per non perderti contenuti gratuiti come questo e rimanere aggiornato sulle nostre Storie di successo. Scegli il servizio College Counseling.