+39 (324) 8644141

+39 (324) 8644141

info@usastudentadvisor.it

GMAT Test

GMAT Test: esame di ammissione per MBA e Business School

Il GMAT (Graduate Management Admission Test) non è altro che un esame standardizzato a risposta multipla che viene spesso richiesto per l’accesso ai programmi offerti dalle Business School di tutto il mondo. Si tratta di un test che viene gestito da GMAC e fornisce proprio alle Business School dei riferimenti comuni per poter valutare il livello di preparazione dei candidati. 

Cos’altro c’è da sapere sul GMAT Test? Nelle prossime righe di questa guida, abbiamo deciso di fornirti tutte le informazioni possibili sull’esame e suggerirti alcune modalità per prepararti al meglio e superare il test con la valutazione che più ritieni all’altezza delle tue aspettative.  

GMAT Test

GMAT Test: che cos’è e a che cosa serve

Un numero sempre più elevato di Business School si rivolgono ad un test come il GMAT per poter comprendere il grado di preparazione di un candidato. Essendo un test standardizzato, il GMAT aiuta le università che si occupano di offrire competenze a livello manageriale a confrontare diversi candidati con background ed esperienze completamente differenti. 

Il GMAT è un test riconosciuto a livello globale in quanto viene accettato in oltre 110 paesi in tutto il mondo ed è particolarmente richiesto per i programmi Business related e per gli MBA. Inoltre, un buon punteggio GMAT è spesso sinonimo della capacità da parte degli studenti di investire del tempo per prepararsi correttamente al superamento delle sfide di una Business School. 

In ogni caso, le domande all’interno del GMAT si basano su concetti matematici e sul testare la conoscenza della lingua inglese del candidato. Durante il test, ad esempio, potrebbe essere necessario utilizzare le tue conoscenze nel campo dell’aritmetica, algebra oppure geometria. Mentre il GMAT non valuta le conoscenze aziendali oppure in campo lavorativo. Inoltre, non è un test specifico per valutare il grado di conoscenza della lingua inglese. 

Nel complesso, quindi, il GMAT non è un test impossibile, tuttavia, potrebbe essere difficile ottenere un buon punteggio senza sapere quale sia il contenuto dell’esame e in assenza di un’attenta preparazione. Il GMAT è finalizzato a misurare la capacità dello studente di ragionare e di formulare giudizi complessi utilizzando il pensiero critico e si traduce in un punteggio che oscilla tra 200 e 800 con una durata di tre ore e mezza, prevedendo 4 sezioni

 

GMAT Test: come funziona

Come detto, il GMAT è composto da 4 sezioni che devono essere completate entro e non oltre tre ore e mezza. Queste si compongono di: ragionamento quantitativo, verbale, integrato e valutazione della scrittura analitica. 

La prima sezione mira a definire l’abilità dello studente con materie come la matematica. In queste test, saranno messe alla prova le tue capacità di ragionare, risolvere problemi e interpretare i dati a tua disposizione. Inoltre, il GMAT misura le tue competenze che andrai a sfruttare in materie quantitative come finanza, contabilità e management. Le domande che ti troverai davanti saranno un mix di prove per risolvere dei problemi e richiedono conoscenze di base dell’aritmetica, algebra e geometria. 

 

Nella seconda sezione, invece, il GMAT valuta la comprensione dello studente in merito ai testi e il ragionamento critico. Quindi, sarà misurata la tua capacità di comprensione del materiale scritto, della valutazione di argomenti e dell’abilità di apportare delle correzioni al testo per renderlo corretto in lingua inglese. 

Con la terza sezione, invece, viene messa alla prova la capacità del candidato di leggere e interpretare i dati in più formati che possono prevedere anche analisi delle tabelle oppure l’interpretazione grafica. Si tratta di una parte del GMAT che è stata realizzata per poter capire se il candidato è in grado di sintetizzare i dati da più fonti e indicare i modelli più efficaci di rappresentazione. Al suo interno troverai 12 domande a risposta multipla

Infine, l’ultima sezione del GMAT ha l’obiettivo di misurare la capacità di comunicazione. Infatti, in qualità di candidato dovrai scrivere un saggio in risposta ad un quesito riguardante un argomento, in massimo 30 minuti. La domanda riguarderà un argomento di interesse generale ma non presuppone alcuna specifica conoscenza. In questa ultima sezione, il focus riguarda la predisposizione dello studente a identificare e riflettere in modo critico sugli argomenti proposti, la comunicazione delle idee in modo chiaro e logico e la formulazione di una risposta adeguata sottolineando la padronanza della lingua inglese. 

GMAT Test: quanto costa

Una volta compreso come funziona il GMAT e quali sono le sezioni che lo compongono, è bene analizzare anche il costo di un esame che è sempre più richiesto dalle Business School di tutto il mondo. 

Il prezzo di un test come il GMAT è molto variabile a seconda degli istituti a cui ci si rivolge. In ogni caso, il costo per sostenere un esame di questo tipo può arrivare anche fino ad €275 per il test in un centro autorizzato; invece, il prezzo aumenta a €300 nel caso in cui si svolgesse online

GMAT Test: dove sostenerlo

Come anticipato, la buona notizia è che il test GMAT può essere sostenuto in due modi: sia nei centri autorizzati che online. Le modalità dell’esame, ovviamente, non cambiano in quanto il test durerà sempre tre ore e mezza e sarà caratterizzato dalle medesime sezioni. 

Nel caso in cui si decidesse di sostenere il test online sarà necessario disporre di uno dei sistemi operativi più comuni e di una buona connessione internet per evitare che vi siano problemi durante lo svolgimento dell’esame stesso. In ogni caso, è necessario registrarsi al GMAT sul suo sito ufficiale per poter scegliere la modalità più idonea. 

GMAT Test: quando sostenerlo

Prima di capire quali sono le date per sostenere un test come il GMAT, vogliamo consigliarti di iniziare la preparazione all’esame con almeno 3 o 6 mesi di anticipo. In questa maniera riuscirai ad amplificare le tue chance di ottenere il punteggio che desideri senza necessariamente affrontare il test un’altra volta. 

 

GMAT Test: come prepararsi

Secondo quanto riferito dal GMAC, l’ente che si gestisce il GMAT, i candidati che ottengono un punteggio compreso tra 600 e 690, trascorrono circa 80 ore per prepararsi all’esame. Invece, chi ottiene un punteggio superiore a 700, studia per un minimo di 90 ore. 

In qualità di studente, il tuo obiettivo è quello di raggiungere un grado di preparazione tale da rispondere rapidamente e con sicurezza a tutte le domande. Inoltre, dovrai anche essere sicuro nel tuo approccio di selezione delle risposte, altrimenti potresti perdere tempo prezioso durante lo svolgimento dell’esame. 

Un approccio che raccomandiamo è quello di focalizzarsi sulle aree più problematiche, ovviamente, senza smettere di allenarti nelle tue aree più forti per poter prendere il massimo del punteggio. Quindi, dovresti regolarmente affrontare degli esami pratici completi per identificare quali sono le tue aree di forza e di debolezza. 

Se hai deciso di sostenere il test GMAT e prepararti in maniera adeguata per poter massimizzare le tue chance di ottenere il punteggio da te desiderato, i nostri tutor madrelingua sono pronti ad offrirti il supporto di cui hai bisogno. 

UNISA propone un team di consulenti madrelingua americani e inglesi con più di 15 anni di esperienza. La preparazione con i nostri tutor è garanzia di successo e del raggiungimento del punteggio che desideri. Contattaci per maggiori informazioni!

GMAT vs GRE: differenze

GMAT e GRE sono due test per certi versi simili ma che nascondono delle differenze davvero molto importanti. Infatti, il GMAT è un esame più analitico-quantitativo mentre il GRE è destinato ai candidati che hanno buone capacità di scrittura e un buon vocabolario. 

Ecco perché il GMAT è destinato agli studenti che hanno intenzione di accedere ad una Business School oppure ad un MBA ed è un esame appositamente realizzato per questi istituti. Invece, il GRE è dedicato ad una più ampia scelta di corsi di laurea. Attualmente, il GMAT è accettato da più di 7.700 Business School in tutto il mondo. 

Vuoi capire qual è il test migliore per le tue esigenze? Non aspettare e contattaci subito! Scopriremo insieme se è il GMAT oppure il GRE ad essere l’esame che realmente ti serve per il tuo percorso di studi! 

 

Conclusioni

In definitiva, il GMAT è un test che sta assumendo un ruolo sempre più importante e che viene richiesto da oltre 7.000 Business School in tutto il mondo. Passare l’esame con il punteggio di cui hai bisogno non è impossibile, ma sarà ia necessario affrontare un periodo di studio intenso per prepararsi al meglio. 

Se hai intenzione di superare il GMAT in maniera brillante e senza alcun timore, il team di UNISA è pronto a fornirti il supporto di cui hai bisogno. I tutor madrelingua saranno a tua completa disposizione per guidarti in un percorso di studio efficace e cucito su misura alle tue esigenze di studente.

Stai preparando il GMAT per l’ammissione alle Business School estere?

Scopri il nostro servizio di preparazione al GMAT Test!

Archivi