+39 (324) 8644141

+39 (324) 8644141

info@usastudentadvisor.it

GRE Test

GRE Test: esame di ammissione per Master all'estero

Il Graduate Record Examination (GRE), creato e gestito da ETS, è un test che viene utilizzato da migliaia di scuole di specializzazione nei percorsi Master e di Business School per prendere decisioni in merito all’ammissione degli studenti ai corsi e al rilascio di borse di studio. Molti corsi di laurea all’estero richiedono di superare il test GRE con un certo tipo di punteggio per poter completare l’application degli studenti. 

Il GRE è un test che è stato istituito nel 1936 ed è un esame standardizzato, di solito da affrontare al computer, che viene richiesto dalla maggior parte delle scuole di specializzazione in paesi come il Canada oppure gli Stati Uniti, ma non solo. Lo score che viene ottenuto dagli studenti ha una valenza di 5 anni e va da 130 a 170 punti

In tutto il mondo, ci sono circa un migliaio di centri in cui è possibile svolgere il GRE, per almeno 5 volte all’anno. Scopriamo nelle prossime righe tutte le altre informazioni utili riguardanti il GRE test. 

GRE Test: che cos’è e a che cosa serve

Se sei uno studente che ha intenzione di preparare il GRE per accedere ad un’università di tuo interesse, è molto importante capire in che cosa consiste questo esame e perché è così importante. Il GRE, conosciuto anche come Graduate Record Examination, non è altro che un test standardizzato che ti consente di dimostrare le tue capacità per poter entrare nelle scuole di specializzazione. 

Molte università estere, in particolare quelle localizzate in Canada e negli Stati Uniti, utilizzano i punteggi del GRE per misurare il potenziale di uno studente. Il vantaggio di affidarsi ad un test GRE è che può essere programmato in quasi tutti i giorni lavorativi dell’anno e ciò significa che c’è maggiore flessibilità in termini di pianificazione. Inoltre, puoi sostenere il test ogni volta che vorrai, finché non raggiungi lo score da te desiderato. 

In ogni caso, il GRE è composto da tre aree che metteranno alla prova lo studente, ovvero:

  • Ragionamento verbale
  • Ragionamento quantitativo
  • Scrittura analitica 

 

Si tratta di competenze attraverso cui uno studente che vuole accedere ad un’università di prestigio deve utilizzare tutti i giorni. Ecco perché è un esame che è sempre più diffuso e accettato da un numero crescente di università. 

Infine, l’esame GRE è gestito interamente dall’ETS (Educational Testing Services), una società con sede nel New Jersey.

GRE Test: come funziona 

Adesso è il momento di capire come funziona il GRE test e quali sono le sezioni che lo compongono, andando ad approfondire le materie che ciascun studente dovrà affrontare per superare questo esame. 

Nel test GRE ci sono 3 sezioni fondamentali: 

  • Ragionamento verbale
  • Ragionamento quantitativo
  • Scrittura analitica 

 

Il funzionamento dell’esame, inoltre, è molto semplice. Ti verrà concessa una pausa di 1 minuto tra le sezioni e una pausa di 10 minuti dopo la terza sezione. Puoi saltare le domande, tornare indietro e rivedere le risposte, scegliere a quale rispondere per prima. Inoltre, il punteggio minimo che puoi ottenere con il GRE è di 130

Lo scopo del GRE, quindi, è quello di mettere alla prova le capacità di pensiero critico, capacità di ragionamento analitico e quantitativo e conoscenza dell’inglese standard da parte dello studente.

In particolare, nella parte del ragionamento verbale, ci sono due sezioni con un numero di domande pari a 20 per ciascuna di loro e un totale di un’ora per rispondere ai quesiti. In questa sezione, dovrai comprendere dei testi, arrivare ad una risposta tramite dati incompleti, completare le frasi dimostrando di avere una buona padronanza della lingua. 

Anche la parte dedicata al ragionamento quantitativo si caratterizza da 20 domande per ciascuna sezione con 35 minuti per ognuna di loro. Qui, in qualità di studente, dovrai affrontare delle domande che metteranno alla prova le tue conoscenze in materie come matematica, algebra, geometria e capacità di ragionamento. Durante questa fase, dovrai utilizzare modelli matematici per risolvere problemi e applicare metodi di analisi dei dati. 

Infine, nella sezione dedicata alla scrittura analitica, sarà necessario redigere due saggi avendo mezz’ora per ciascuno di loro. In questa sezione, quindi, sarà verificata la tua conoscenza dell’inglese standard, l’uso della logica per analizzare gli argomenti, la tua capacità di scrivere un saggio efficace e coerente rispetto alla consegna che ti viene data. 

GRE Test: quanto costa 

Per poter sostenere un test come il GRE è necessario pagare una quota che è uguale in ogni paese. Parliamo di circa €190, secondo quanto riferito da ETS, l’ente che si occupa della gestione di questo esame. C’è da dire, però, che il prezzo per affrontare un test di questo tipo non è davvero uguale in tutti paesi. Infatti, in luoghi come Australia e Cina, il costo che dovranno sostenere gli studenti è leggermente superiore: rispettivamente di €228 e di €231. 

GRE Test: dove sostenerlo 

Il GRE ha introdotto delle novità negli ultimi anni. Infatti, se fino a qualche tempo fa il test poteva essere sostenuto solamente in presenza in un centro specializzato, oggi, potrai sostenere l’esame comodamente da casa tua.

Se hai deciso di sostenere il test a casa, è necessario che affrontare un processo attraverso cui verrà verificato che il tuo ambiente sia privo di elementi che possano aiutarti ad ottenere un punteggio migliore. Quindi, dovrai attivare una webcam e accedere ad una connessione sicura e che ti impedisca di accedere ad altri browser durante lo svolgimento del test. 

C’è da dire, però, che alcune Business School europee sono meno propense ad accettare i test online e preferiscono che gli studenti superino l’esame presso un centro specializzato. 

GRE Test: quando sostenerlo

Gli appuntamenti per sostenere il test GRE sono disponibili durante tutto l’anno, presso i centri fisici. La buona notizia, come abbiamo già visto, è che il GRE può essere sostenuto anche online e le fasce orarie vengono programmate in qualsiasi giorno e orario disponibile. 

Ma qual è il momento migliore per poter sostenere un test come il GRE? Gli esperti che si occupano della preparazione di questo esame, affermano che gli studenti che vogliono ambire ad entrare in una scuola di specializzazione, dovrebbero iniziare a studiare alcuni mesi prima della scadenza della domanda di iscrizione. 

La motivazione è piuttosto semplice: non tutti sono in grado di ottenere il punteggio desiderato affrontando solo una volta il test. Ecco perché è necessario avere del tempo in più per ripetere l’esame qualora il punteggio dovesse essere inferiore a quello di cui si ha bisogno. 

GRE Test: come prepararsi

Se hai deciso di sostenere l’esame GRE, è bene che tu sappia che ci sono dei modi per poter ottimizzare il tuo studio e aumentare le tue possibilità di ottenere il punteggio che ti serve per entrare nell’università che desideri. 

Innanzitutto, ETS fornisce numerose risorse gratuite e a pagamento per preparare al meglio il test GRE: tra questi ci sono esami pratici da svolgere online oppure delle panoramiche dei contenuti che dovrai affrontare durante l’esame. 

Tuttavia, studiare in autonomia implica peggiore organizzazione, minore gestione del tempo e poca costanza. Ecco perché molti studenti hanno trovato giovamento nel rivolgersi ad un corso di preparazione al GRE

Quali sono i vantaggi di seguire un corso di preparazione al GRE? Innanzitutto, il corso di preparazione ti “costringe” a dedicare una parte del tuo tempo alla preparazione del test e ti fornisce anche un supporto da parte dei tutor madrelingua che saranno sempre a tua disposizione per sostenerti durante il tuo percorso di studio e fornirti suggerimenti ad hoc per prepararti all’esame. 

Se hai deciso di sostenere un test come il GRE e prepararti in maniera adeguata per poter massimizzare le tue chance di ottenere il punteggio da te desiderato, i nostri tutor madrelingua sono pronti ad offrirti il supporto di cui hai bisogno. 

UNI Student Advisors propone un team di consulenti madrelingua americani e brittannici con più di 15 anni di esperienza. L’interazione con i nostri tutor è garanzia di successo e del raggiungimento del punteggio che desideri.

Richiedi informazioni sul nostro servizio Exam Prep!

GRE vs GMAT: differenze 

GRE e GMAT sono test di conoscenza generale, anche se ciascuno di loro ha uno scopo differente. Il GMAT è un esame che viene utilizzato per l’ammissione alle Business School, mentre il GRE ha una natura più generale e, negli ultimi 10 anni, molte scuole di legge hanno deciso di accettare il GRE per valutare il potenziale degli studenti. 

Detto questo, è altrettanto vero che molte università considerano il GRE e GMAT come dei test equivalenti. Infatti, entrambi gli esami hanno delle sezioni dedicate alla matematica anche se la maggior parte degli studenti ritiene che i quesiti su questi argomenti siano più complicati nel GMAT perché è un test che non ammette calcolatrici. 

GMAT e GRE prevedono anche una sezione dedicata alla comprensione della lettura e una componente destinata al ragionamento critico. Le differenze tra GRE e GMAT si traducono nelle sezioni dedicate alla conoscenza della lingua: il GRE include una parte destinata al vocabolario; il GMAT una sezione grammaticale che non è inclusa nel GRE. 

Conclusioni 

Sostenere un test come il GRE è il punto di partenza per poter accedere all’università dei tuoi sogni e vivere un’esperienza di studio nel paese che hai sempre desiderato. Negli ultimi anni, il GRE è diventato un esame sempre più diffuso in tutte le università del mondo che richiedono di superare il test per poter valutare il potenziale dello studente. In particolare, ciò avviene in paesi come il Canada e gli Stati Uniti. 

Fortunatamente, il GRE non è un esame complicato da superare con un buon punteggio, a patto che venga affrontato un periodo di preparazione idoneo che viene supportato dalla presenza di tutor madrelingua come quelli presenti in UNISA. 

Seguendo un corso di preparazione ad hoc, infatti, sarai in grado di superare il GRE con il punteggio che desideri e che ti servirà ad accedere all’università che hai individuato per la tua esperienza di studio. 

Stai preparando il GRE per l’ammissione ai programmi Master all’estero?

Scopri il nostro servizio di preparazione al GRE Test!

Archivi