+39 (324) 8644141

+39 (324) 8644141

info@usastudentadvisor.it

IELTS Test

Certificazione di lingua inglese IELTS

Se hai intenzione di studiare all’estero, che sia per un corso di laurea oppure un master post-laurea, devi sapere che avrai bisogno di un certificato che dimostri la tua conoscenza della lingua inglese

In particolare, parliamo della certificazione IELTS, un test di conoscenza dell’inglese che viene riconosciuto da oltre 10.000 università in tutto il mondo.

Ma di che cosa si tratta nello specifico? È difficile superare l’esame di IELTS? Nelle prossime righe abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni di cui hai bisogno per prepararti allo IELTS e capire quali sono le modalità di svolgimento di uno dei testi più importanti. 

IELTS: English Certification

Certificazione IELTS: che cos’è

Per IELTS si intende il test di certificazione della lingua inglese più famoso del mondo. Si tratta di un esame che è stato sviluppato e ideato da alcuni dei più importanti esperti di test di lingua inglese ed ha il compito di valutare il tuo livello di conoscenza della lingua inglese sulla base di ascolto, lettura, scrittura e conversazione. 

Il test di inglese IELTS, quindi, è utile per una serie di motivazioni: 

  • Ottenere l’ammissione ad un corso di laurea o Master all’estero
  • Effettuare una domanda di visto in un paese in cui si parla inglese
  • Candidarsi per una posizione lavorativa all’estero
  • Certificare il tuo livello di inglese

 

Ad esempio, con l’IELTS avrai l’occasione di sperimentare un’esperienza di studio in paesi come Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda oppure Stati Uniti e corsi in lingua inglese in Europa. L’IELTS è stato inaugurato nel 1989 e, attualmente, ci sono oltre 1000 sedi di test in più di 140 paesi in tutto il mondo. 

Certificazione IELTS: a che cosa serve

Come abbiamo anticipato, il test IELTS può avere dei fini e degli scopi differenti, anche in base alla tipologia di esame che andrai ad affrontare. In particolare, ci sono tre alternative: IELTS Academic, IELTS General Training e IELTS Life Skills

L’IELTS Academic è un test che viene sostenuto dagli studenti che desiderano frequentare un percorso di studi in un paese estero. In linea generale, per poter entrare in università oppure per frequentare un Master all’estero, è necessario ottenere un punteggio di fascia alta. 

Lo IELTS General Training, invece, è un’ottima scelta se hai intenzione di emigrare in un paese in cui si parla inglese e scegliere di avere una vita professionale lì. Ad esempio, paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito richiedono un buon punteggio IELTS per accogliere persone provenienti dall’estero.

Infine, lo IELTS Life Skills è un test perfetto se desideri ottenere la cittadinanza in Regno Unito. Questo esame valuta solamente la tua capacità di ascoltare e parlare inglese. 

Certificazione IELTS: come prepararsi

Al di là delle modalità per sostenere l’esame IELTS, ciò che è davvero importante è capire in che modo prepararsi correttamente al test per superarlo con un ottimo punteggio e nel minor tempo possibile.

Per prima cosa, il nostro suggerimento è quello di sfruttare al massimo le risorse ufficiali. Parliamo di libri di testo, applicazioni e programmi utili che ti semplificheranno la vita e che, soprattutto, ti consentiranno di studiare esattamente ciò di cui avrai bisogno per superare il test. 

Detto questo, per preparare correttamente l’IELTS dovresti anche capire in che cosa consiste l’esame. Pertanto, fai una simulazione d’esame per comprendere il formato, le prove e gli esercizi che dovrai affrontare. Inoltre, è un ottimo modo per testare anche il tuo livello di preparazione

Infine, il nostro ultimo consiglio è quello di affidarti a dei tutor che siano in grado di fornirti una preparazione personalizzata che ti consenta non solo di superare l’esame ma di ottenere il punteggio necessario a rendere realtà il tuo sogno di studiare all’estero. 

Inizia adesso la tua preparazione all’esame IELTS! Contattaci per scoprire il nostro servizio di preparazione al test IELTS.

 

Certificazione IELTS: quali università l’accettano

Come detto, l’IELTS è una certificazione che viene riconosciuta da oltre 10.000 organizzazioni sparse in tutto il mondo. Ad esempio, in Italia, università come Bocconi, il Politecnico di Milano e di Torino, la LUISS oppure l’Alma Mater di Bologna l’accettano per valutare il grado di conoscenza della lingua inglese degli studenti. 

Ovviamente, l’IELTS assume un valore importante specialmente se hai intenzione di frequentare un corso di laurea all’estero. Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito hanno scelto di tener conto di questo test per consentire agli studenti di frequentare corsi di laurea in alcune delle più prestigiose università del loro territorio. 

Ecco alcune università che richiedono un punteggio alto nel test IELTS: Cambridge University (7.5), LSE – London School of Economics, NYU New York University (7.0).

 

Certificazione IELTS: come si svolge

Adesso che hai capito a che cosa serve l’IELTS e come prepararlo al meglio per ottimizzare le tue probabilità di conseguire il test, è bene comprendere anche quali sono le modalità di svolgimento di uno degli esami più importanti riguardanti la lingua inglese. 

L’IELTS si caratterizza da quattro sezioni: listening, reading, writing e speaking. Con la prima prova avrai a disposizione 35 minuti durante i quali dovrai ascoltare una registrazione e compilare una scheda con le informazioni che ti saranno richieste. 

Nella sezione Reading, in cui avrai a disposizione un’ora, dovrai leggere dei testi riguardanti argomenti più disparati e, con le informazioni ottenute, rispondere a delle domande. 

Anche la parte di Writing si svolge in circa un’ora. In questa prova, quindi, dovrai redigere due testi, uno per ogni traccia fornita. 

Infine, lo Speaking è una prova di conversazione della durata di 15 minuti. In questo periodo di tempo, l’esaminatore pone delle domande che ti consentono di dare prova della tua conoscenza dell’inglese parlato e della tua capacità di colloquiare su argomenti di vario tipo. 

Nel momento in cui hai terminato il test, devi sapere che vedrai i risultati online entro 3-5 giorni, qualora tu abbia sostenuto un test IELTS computerizzato. Altrimenti, dovrai aspettare fino a 13 giorni

 

Certificazione IELTS: quanto costa

Un’altra buona notizia è che il costo dell’IELTS è piuttosto accessibile.. Infatti, il prezzo da pagare per sostenere un esame di questo tipo è di circa €240, a seconda della modalità attraverso cui viene effettuato.

Ovviamente, a tutto ciò è necessario considerare anche l’investimento che dovrai affrontare per la tua preparazione e che ti consentirà di massimizzare le tue probabilità di superare il test ed evitare di doverlo sostenere una seconda volta.

 

Certificazione IELTS: come calcolare il punteggio

In che modo interpretare il punteggio di un test IELTS? Devi sapere che i diversi punteggi di fascia si riferiscono ad un livello di QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo) differente. Si tratta di un metodo di valutazione che viene utilizzato per sottolineare la capacità di comunicare in una lingua straniera. Vediamo in che modo vengono distinti i vari punteggi ed a quale grado di conoscenza della lingua corrispondono: 

  • C2 8,5 – 9,0: Provetto; esperto utilizzatore della lingua
  • C1 7.0 – 8.0: Avanzato; ottimo utilizzatore della lingua
  • B2 5.5 – 6.5: Competente; buon utilizzatore della lingua
  • B1 4,5 – 5,0: Conoscenza modesta della lingua
  • A1 – A2 0.0 – 4.0: Utente limitato/Estremamente limitato nella lingua

 

Inoltre, è bene sapere che i risultati del test IELTS hanno una validità non superiore ai due anni. Il punteggio che otterrai, infatti, scadrà dopo due anni perché ha l’obiettivo di valutare la tua conoscenza dell’inglese in un determinato momento storico. 

 

IELTS vs TOEFL: principali differenze

Molto spesso ci capita di rispondere a domande di questo tipo: qual è meglio, IELTS o TOEFL? Quali sono le differenze tra le due certificazioni? 

C’è da dire che IELTS e TOEFL sono due certificazioni molto importanti e non è possibile affermare che una sia migliore dell’altra in senso assoluto, tutto dipende dai tuoi obiettivi accademici o professionali.

In ogni caso, l’IELTS è il test per valutare la tua conoscenza dell’inglese britannico, mentre il TOEFL dell’inglese americano. Anche la durata dell’esame è differente, con il test del primo che dura circa 2 ore e 45 minuti mentre del secondo 3 ore più 30 minuti per la revisione. 

Un altro aspetto su cui differiscono riguarda le competenze testate. Nell’IELTS, infatti, viene messa alla prova la conoscenza dell’inglese generale e del linguaggio accademico e professionale. Invece, con il TOEFL, l’esame è su tutto ciò che riguarda l’inglese accademico. 

Invece, tra gli aspetti in comune troviamo la validità di 2 anni, il riconoscimento a livello internazionale e il quadro di riferimento per determinare le competenze derivanti dal certificato. 

 

Il nostro team è a tua disposizione per analizzare i tuoi obiettivi ed individuare quale esame è meglio sostenere. Contattaci per ricevere una valutazione gratuita del tuo profilo!

 

Conclusioni 

Insomma, arrivati a questo punto ti sarai sicuramente reso conto di quanto sia importante superare un test IELTS per poter abbracciare il tuo percorso accademico in un paese all’estero. Infatti, qualunque sia la tua intenzione, se studiare in un’università all’estero oppure frequentare un master fuori dall’Italia, l’IELTS è un test che viene richiesto specialmente da istituti universitari in paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito. 

Contattaci per iniziare la tua preparazione al test IELTS e massimizzare le tue probabilità di superamento dell’esame e vivere un’esperienza di studi nell’università dei tuoi sogni!

Stai preparando l’esame IELTS per l’ammissione alle università estere?

Scopri il nostro servizio di preparazione all’IELTS Test!

Archivi