Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di studenti italiani ha deciso di prendere la sua vita per mano e decidere di proseguire i propri studi abbracciando il trend di una laurea all’estero. C’è chi sceglie direttamente di iniziare il proprio percorso universitario fuori dall’Italia una volta preso il diploma. Altri, invece, preferiscono completare la laurea triennale nel nostro paese per poi prendere una laurea specialistica all’estero e, magari, integrare i propri studi imparando o perfezionando la conoscenza di un’altra lingua.
Ma come funziona la laurea all’estero? E perché scegliere un percorso di questo tipo? La guida che stai per leggere è diversa da tutti gli altri articoli con cui fino ad adesso hai avuto a che fare perché si prefissa l’obiettivo di andare in profondità e di farti capire, una volta per tutte, quali sono i vantaggi di laurearsi all’estero.
Perché scegliere una laurea all’estero? Vantaggi
Abbracciare l’idea di laurearsi all’estero prevede una serie di vantaggi innegabili, sotto ogni punto di vista. L’università all’estero, infatti, viene vista come un’opportunità da cogliere al volo per un numero sempre maggiore di studenti che vogliono ampliare i propri orizzonti e avere l’occasione di studiare in un ambiente internazionale, stimolante e a contatto con altre culture.
Ciò viene confermato dai dati in quanto più di 7 milioni di studenti e studentesse hanno deciso di rivolgersi alle università estere per completare il proprio percorso di studi e arricchire la propria vita. Ma quali sono i vantaggi a cui si va incontro facendo una scelta di questo tipo? Ecco una lista di alcuni pro:
- Studiare in un ambiente stimolante e internazionale: un’esperienza di questo tipo non è da sottovalutare da nessun punto di vista. Docenti, colleghi e didattica stimolante completeranno il tuo percorso di studi all’estero consentendoti di ottenere un livello di istruzione di altissima qualità.
- Creare la propria rete di amicizie: vivere all’estero per un periodo più o meno lungo è un’ottima opportunità per poter creare dei rapporti stretti e sinceri con altre persone. Inoltre, è risaputo che le amicizie degli anni universitari si rivelano spesso le più forti e le più durature.
- Studiare una nuova lingua: un altro aspetto da non sottovalutare è l’occasione, più unica che rara, di imparare una nuova lingua nel luogo in cui la stessa viene parlata. Immagina di laurearti in Regno Unito oppure in Francia e di avere a che fare con persone che parlano solamente la lingua del luogo. Siamo certi che nel giro di qualche mese anche tu sarai in grado di padroneggiare la lingua nel migliore dei modi.
- Diventare indipendenti: un’esperienza di studio e di vita all’estero ti consentiranno di maturare e di crescere sotto ogni punto di vista. Non avrai più i tuoi genitori a cui affidarti e probabilmente i tuoi amici italiani saranno lontani. Nulla di cui preoccuparsi, laurearsi all’estero ti consentirà di diventare indipendente e di superare le sfide che avrai davanti.
- Maggiori opportunità di lavoro: affrontare un percorso di studi all’estero è importante perché si tratta di un aspetto di cui imprese e aziende tengono molto conto. Inoltre, chi sceglie un’università straniera ha un potenziale di guadagno decisamente superiore rispetto a chi non ha preso questa scelta. [linkare articolo su lavorare all’estero dopo la laurea]
Quanto costa fare l’università all’estero?
Parliamoci chiaro: una delle massime preoccupazioni dei genitori riguarda sicuramente il costo che la famiglia dovrà affrontare per poter mantenere il proprio figlio in un’università straniera. Si tratta sicuramente di un aspetto da non sottovalutare considerando che tra tasse universitarie, vitto, alloggio e spese extra potrebbero andarsene migliaia di euro all’anno.
Detto questo, ci sono alcuni aspetti di cui tener conto e che potrebbero influire sui costi da prevedere per un percorso universitario all’estero. In particolare, devi sapere che i costi da considerare quando valuterai di frequentare l’università all’estero sono sia quelli relativi alle tasse universitarie che relativamente ai costi della vita. Inoltre, è importante sottolineare che variano molto non solo da paese a paese ma anche da città a città. Ad esempio, i costi delle rette universitarie potrebbero variare in base alla destinazione da te scelta come segue:
- Danimarca: gratuito per cittadini dell’UE
- Paesi Bassi: circa 2400 €
- Irlanda: circa 3000 €
- Gran Bretagna: da 9.250 GPB fino a 45.000 GBP
- Stati Uniti: da 25.000 USD fino a 45.000 USD
- Canada: da 1.800 CAD a 50.000 CAD
A fronte di questi costi, che possono sembrare elevati, ci sono delle opportunità che è importante cogliere: le borse di studio. Infatti, le università straniere offrono spesso borse di studio complete nel caso in cui lo studente fosse in grado di andare a soddisfare determinati requisiti.
In USA, in particolare, ne troverai di diverse tipologie: Financial Aid, borse di studio per merito o per lo sport agonistico. Quindi, chi ottiene dei risultati eccellenti nello studio attraverso voti alti, oppure chi dovesse eccellere nello sport, avrà l’opportunità di ricevere borse di studio ad hoc. Tuttavia, le università americane e degli altri paesi europei hanno un occhio di riguardo anche per gli studenti con particolari condizioni economiche. In questo caso, l’aiuto sarà erogato sotto forma di borsa di studio, di prestiti oppure di esperienza lavorativa, coprendo anche il 100% del fabbisogno.
UNI Student Advisors ti supporta nel massimizzare il tuo profilo accademico ed extracurricolare per aumentare le tue opportunità di ottenimento di ammissione e borse di studio e a identificare le opzioni migliori in base al tuo budget.
Dove studiare all’estero: di quali aspetti tener conto?
Al di là degli aspetti prettamente economici, ci sono anche altri fattori di cui tener conto e che influenzeranno la tua scelta di laurearti all’estero. Il primo elemento da considerare è sicuramente il corso di laurea che vorresti seguire. A ciò si aggiungono anche altri aspetti come la qualità della facoltà e dei docenti di una determinata facoltà.
Come detto, anche i costi rappresentano un fattore di cui tener conto, sebbene non sia l’unico. Tuttavia, ci preme ricordare che i costi variano in base alla scelta del paese e dell’università stessa. Infatti, al netto delle borse di studio (link interno), le differenti tasse e il diverso costo della vita di una determinata meta possono incidere enormemente sull’investimento finale da dover sostenere.
Un altro aspetto di cui tenere conto è la lingua. Infatti, in base alle tue conoscenze linguistiche potresti scegliere una meta in cui sarà più facile ambientarti. Ad esempio, se padroneggi al meglio l’inglese, potresti valutare destinazioni come Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Australia. Ricordati sempre che per accedere alle università estere sarà obbligatorio superare un test di lingua, che per i programmi in lingua inglese potrà essere il TOEFL o IELTS.
Infine, un altro fattore da considerare è il paese in sé. Infatti, anche le caratteristiche di una specifica nazione hanno il loro impatto sulla tua scelta e prescindono dalla qualità dell’istruzione a cui avrai accesso. Ci sono elementi come il contesto socio-economico, le opportunità di lavoro, il clima e la lontananza dall’Italia che andranno ad influenzare la tua decisione finale sulla meta da scegliere nel caso in cui volessi laurearti all’estero.
Studiare negli Stati Uniti
Studiare all’estero negli Stati Uniti è un’esperienza davvero incredibile in quanto frequenterai i campus, i luoghi con cui hai spesso avuto a che fare quando hai visto una serie TV made in USA. Le università statunitensi sono caratterizzate da un numero impressionante di attività extra-accademiche che ti permetterranno di entrare in contatto con club dedicati allo sport oppure al teatro, confraternite, workshop e tantissimo altro.
Per studiare negli Stati Uniti è fondamentale sapere che avrai accesso ad un’istruzione di qualità e flessibile, ad un ambiente accademico stimolante ed a numerose occasioni per interagire con culture diverse. Tuttavia, recarti negli USA per studiare non è un processo semplice e potrai avere necessità di rivolgerti ad un consulente affinché il tuo desiderio diventi realtà.
Perché studiare negli Stati Uniti
- Durata degli studi di 4 anni
- Perfetto per gli indecisi: possibilità di sperimentare le proprie passioni (non devi dichiare major fino al 2° anno)
- Esperienza a 360°: non solo studio ma anche club, confraternite, attività extracurricolari
- Opportunità di mettersi in gioco con internship e tirocinio
- Aiuti economici: borse di studio e financial aid)
- Approccio olistico all’ammissione esami, attività extracurricolari, voti)
Clicca qui e scopri come studiare negli USA
Studiare nel Regno Unito
Una delle mete più apprezzate dagli studenti che hanno intenzione di seguire un percorso di laurea all’estero è sicuramente il Regno Unito. Qui le lezioni hanno una frequenza obbligatoria, tutti gli studenti sono seguiti da parte di un tutor e le università permettono di ripetere gli esami solamente una volta. Inoltre, tutte le università sono a numero chiuso e bisogna dimostrare una buona padronanza dell’inglese attraverso un test ed essere in possesso di una certificazione linguistica.
Ma non solo. Nel Regno Unito, le università richiedono anche altri requisiti. Parliamo di elementi come lettere di referenza oppure il Personal Statement. La lettera di referenza è un documento redatto da uno o più professori che hanno seguito lo studente durante il suo percorso di studi, all’interno della quale potranno sottolineare le sue migliori qualità. Il Personal Statement, invece, è il primo contatto con i responsabili della selezione dell’università a cui ti sei candidato ed è un elemento estremamente importante della tua application.
Perché studiare nel Regno Unito:
- Durata degli studi tra 3 e 4 anni
- Grande varietà di corsi
- Nessun test di ingresso (ad eccezione di Oxford, Cambridge e medicina)
- Possibilità di lavorare durante l’università
- Vicinanza con l’Italia
Clicca qui e scopri come studiare nel Regno Unito
Studiare in Canada
Tra le opzioni più interessanti e più valide per studiare all’estero c’è sicuramente anche il Canada. Si tratta di una nazione che si contraddistingue per l’elevata qualità dell’insegnamento, della vita, per i costi accessibili e per un ambiente multiculturale.
In linea generale, le università canadesi perseguono un approccio decisamente più pratico rispetto agli enti di istruzione italiani. Tuttavia, è importante fare una distinzione interna al sistema di istruzione canadese tra “Vocational College” e università. I primi sono più orientati agli aspetti pratici, mentre le seconde garantiscono un’offerta accademica più teorica.
Perché studiare in Canada:
- Durata degli studi di 4 anni
- Esperienza a 360°: non solo studio ma anche club, confraternite, attività extracurricolari
- Opportunità di mettersi in gioco con internship, tirocini e COOP
- Costi più contenuti rispetto ad altri paesi come USA
Clicca qui e scopri come studiare in Canada
Studiare in Europa
Puoi andare in qualsiasi parte del mondo, tuttavia, il Vecchio Continente sarà sempre il luogo più simile a casa tua. L’Europa è il continente perfetto per poter proseguire il proprio percorso di studi, specializzarsi e trovare il lavoro dei sogni.
L’Europa è caratterizzata da un ambiente politico stabile, un’economia solida e un sistema educativo di altissimo livello. Sono milioni gli studenti che ogni anno scelgono l’Europa per vivere un’esperienza di vita, oltre che di studio, in alcune delle università più prestigiose del mondo.
Ad esempio, tra i migliori istituti di istruzione troverai l’Università di Copenaghen, fondata nel 1479, e l’Università di Monaco in Germania, fondata nel 1472. Uno dei vantaggi di studiare in Europa è trovare tantissima varietà in termini di corsi e di specializzazioni: non sarà raro trovare percorsi di studio che vanno da ingegneria e medicina, a musica e arte.
Studiare in Europa significa non avere bisogno di un visto per poterti spostare da un paese all’altro. Inoltre, gran parte delle università europee prevedono dei costi piuttosto ridotti, nonché agevolazioni proprio per i cittadini dell’UE. Insomma, scegliere una soluzione “vicina” a casa potrebbe essere una delle migliori decisioni della tua vita!
Perché studiare in Europa:
- Visto non necessario
- Costi università ridotti per gli studenti provieniti dall’Unione Europea
- Approccio pratico all’apprendimento basato sul learn by doing
Clicca qui e scopri come studiare in Europa
Studiare in Australia
Anche l’Australia vuole il proprio spazio tra le mete più apprezzate per laurearsi all’estero. Certo, andare dall’altra parte del mondo non è proprio una delle cose più semplici da fare, tuttavia, l’esperienza che vivrai in un paese magico come l’Australia è impagabile.
Negli ultimi anni, quindi, l’Australia si è imposta come una delle mete più apprezzate dagli studenti che vogliono vivere l’esperienza di studi all’estero. Le motivazioni sono molto semplici: l’università australiana ha un’eccellente reputazione in termini di qualità dell’istruzione. Attualmente, rimane ancora tra le università all’estero economiche proprio perché non è una meta così inflazionata come possono essere UK e USA.
Perché studiare in Australia:
- Durata degli studi di 3 anni
- Costi più contenuti rispetto ad altri paesi come USA
- Approccio pratico all’apprendimento
Clicca qui e scopri come studiare in Australia
Requisiti per seguire un corso di laurea all’estero
Al di là di questi aspetti, però, ci sono senza dubbio dei requisiti obbligatori di cui ciascun studente deve essere in possesso per poter iniziare il proprio percorso universitario all’estero.
In particolare, devi sapere che la maggior parte delle domande di iscrizione alle università estere chiude prima della fine della scuola superiore e i voti del tuo percorso scolastico sono un requisito che viene spesso richiesto nelle application/domande. Di solito si tratta dei voti del secondo e del terzo anno, ma anche dell’ultimo anno.
Inoltre, ci sono una serie di esami di ammissione che devono essere sostenuti anche a seconda del corso che desideri affrontare e del paese verso cui stai indirizzando la tua scelta. Tra gli esami extra che potresti dover sostenere ci sono il SAT o l’ACT, il TOLC e gli esami di ammissione in Medicina qualora volessi iscriverti ad un corso di laurea di questo tipo. Invece, per quanto riguarda i documenti che le università spesso richiedono, si traducono in:
- Personal Statement: potrebbe essere necessario inoltrare una lettera motivazionale per spiegare all’università estera il perché sei il candidato ideale per il loro corso di studi. Generalmente, potrebbero bastare un massimo di 500 parole anche se ogni paese potrebbe prevedere requisiti differenti. Ad esempio, potrebbero essere necessari saggi aggiuntivi e alcune volte una interview.
- Curriculum Vitae: nel CV dovrai inserire una fotografia della tua situazione a livello di istruzione, possibili esperienze professionali che hai affrontato, qualsiasi tipo di abilità e skills, anche soft
- Referenze: generalmente sono referenze compilate da parte dei tuoi insegnanti
Ti sembrano molti documenti? Affidandosi a UNISA e ai suoi tutor madrelingua con più di 15 anni di esperienza non avrai alcun problema a preparare i tuoi esami di certificazione della lingua inglese e le application per accedere alle università più prestigiose.
Titoli di studio all’estero: quali sono?
Se è la prima volta che ti stai informando sulle possibilità di frequentare un’università all’estero, è più che mai importante capire quali sono i titoli di studio che troverai oltre i confini italiani e che rappresentano, di fatto, una delle differenze più marcate con l’Università italiana. In particolare, il percorso formativo “straniero” è suddiviso in Bachelor, Master e PhD.
Quando si parla di Bachelor si fa riferimento al primo ciclo di studi universitari e può essere considerato a tutti gli effetti come il ciclo di laurea triennale italiano. Tuttavia, devi sapere che in alcuni paesi può avere una durata di 4 anni, come ad esempio in Canada e Stati Uniti (link interno). In ogni caso, si tratta di un approccio molto pratico che prevede esperienze come progetti di gruppo, lezioni collettive e tirocini. Approccio che, negli ultimi anni, è stato particolarmente mutuato da parte dei corsi di studio universitari in Italia.
Invece, per Master si intende il secondo ciclo di studi universitari, la nostra laurea magistrale per intenderci. In questo caso, può durare uno o due anni e si pone l’obiettivo di andare ad approfondire le competenze acquisite nel percorso del Bachelor con un approccio orientato al mondo del lavoro.
Infine, il PhD è il titolo accademico più alto e corrisponde al nostro dottorato di ricerca. La durata di questo percorso va da 4 a 6 anni e consente allo studente di accedere ad una competenza accademica superiore della materia di suo interesse e viene condito attraverso pubblicazioni, ricerche e seminari. Inoltre, sebbene lo studio sia sicuramente importante, è importante sapere che il PhD all’estero è ben pagato: ad esempio, lo stipendio medio si aggira intorno ai 2000 € nei paesi europei.
In cosa laurearsi all’estero?
Adesso che hai capito dove studiare, quali sono i requisiti necessari e come si differenziano i diversi titoli di studi nelle differenti mete e a tua disposizione, siamo certi che comprendere anche quali siano i percorsi di studio a tua disposizione sia davvero importante.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la laurea all’estero è valida in Italia e ci sono corsi di laurea molto simili a quelli che troveresti nel nostro paese. Ad esempio, potrai tranquillamente studiare materie economiche e scientifiche in una laurea in economia, realizzare il tuo sogno di diventare un medico con una laurea in medicina all’estero oppure specializzarti in legge attraverso una laurea in giurisprudenza. Insomma, le alternative non mancano di certo e ogni paese ha una sua specializzazione di cui tener conto. Vediamo nelle prossime righe alcune delle opportunità offerte dalle università all’estero per gli studenti italiani.
Studiare economia all’estero
In un momento storico in cui il mondo va a mille, scegliere di studiare economia all’estero è una buona idea per poter cogliere al meglio le sfumature e i problemi di tutto il mondo. Laurearsi all’estero in economia, infatti, consente ai ragazzi di capire quali sono le politiche pubbliche di altri paesi che influenzano le prestazioni di tutto il sistema e i risultati individuali di ciascun cittadino.
Ma quali sono le mete più apprezzate quando si parla di economia? L’Inghilterra rimane sicuramente nella parte alta della classifica, con una serie di opzioni che faranno di te un vero esperto di economia: LSE, UCL, Kings, Durham e LBS sono solo alcune delle opzioni che potresti valutare per affrontare un percorso di studi di altissima qualità. Tuttavia, ci sono tanti altri corsi di laurea in Europa come quelli in Francia, Spagna oppure nei Paesi Bassi. In Europa, alcune delle migliori business school sono IE a Madrid, EADA e ESADE a Barcellona, HEC a Parigi.
Ovviamente, anche gli States sono la culla di alcune delle top università per studiare economica. Ad esempio, Wharton UPENN è la numero uno al mondo, in Pennsylvania.
Prima di scegliere di studiare economia all’estero, il tuo obiettivo deve essere quello di capire quali sono i programmi che le università offrono e se coincidono con le tue aspettative e bisogni. Generalmente, ti troverai a studiare materie come contabilità, gestione, sviluppo economico, finanza, economia, scienze politiche e persino legge. Il tutto avverrà non prima di aver superato il l’esame SAT, un test attitudinale che viene richiesto da alcune delle più prestigiose Business School in Europa.
Scopri la storia di successo della nostra Matilde Fanti! Matilde ha ottenuto l’ammissione alle migliori università d’Inghilterra, ovvero UCL – University College London, LSE – London School of Economics e Queen Mary University.
Studiare giornalismo all’estero
Se hai intenzione di specializzarti nel giornalismo, probabilmente sei una persona curiosa e motivata ad informarti. Insomma, ti piace porti delle domande e sei bravo a comunicare in modo creativo. Si tratta di una abilità che puoi affinare attraverso una laurea in giornalismo all’estero che ti consentirà di incontrare nuove persone e fare amicizia in città di respiro internazionale.
Studiare all’estero, quindi, rappresenta un’occasione più unica che rara per prendere una laurea in giornalismo e acquisire una prospettiva completamente diversa di questo mestiere. Inoltre, potresti iniziare anche a scrivere per testate giornalistiche “straniere” attraverso stage oppure programmi universitari. In questa maniera, sarai in grado di alimentare il tuo curriculum che inizierà ad ottenere un certo prestigio.
Tra le destinazioni più popolari che puoi valutare per la tua laurea in giornalismo all’estero c’è sicuramente il Regno Unito, ma anche l’Australia con Sydney che offre programmi di giornalismo di prim’ordine e Melbourne che è la sede dei due più importanti quotidiani australiani: The Age e Herald Sun. Ma non solo.
Città come Amsterdam sono davvero il top per studiare giornalismo. Se, invece, vuoi prendere un volo di sola andata per gli Stati Uniti, alcune università da valutare sono la New York University e la Wharton UPENN.
Con una laurea in giornalismo all’estero potrai avere sbocchi professionali come conduttore di trasmissioni, fotogiornalista, corrispondente all’estero oppure firma per giornali e quotidiani.
Studiare criminologia all’estero
Se sei un appassionato di crimini e hai un particolare orientamento verso il macabro e il mistero, studiare criminologia all’estero potrebbe rivelarsi una decisione davvero interessante da prendere per la tua carriera lavorativa.
In una laurea di questo tipo potrai conoscere gli aspetti sociologici della criminologia che possono essere approfonditi proprio attraverso un percorso universitario di questo tipo. Le questioni riguardanti la criminalità, la legge e la giustizia sono molto importanti all’interno dei contesti culturali e, tramite un’esperienza di studio all’estero, sarai in grado di apprezzare nuove culture e idee migliorando anche il tuo background e le tue conoscenze tecniche.
In Italia, purtroppo, si tratta ancora di una branca di studio in cui ancora non si investe molto. Ecco perché sempre più appassionati di queste materie scelgono di affrontare un percorso di studi all’estero. Ad esempio, in USA e in UK troverai laboratori avanzati e la criminologia rappresenta un settore in piena diffusione e che raccoglie una buona quantità di investimenti pubblici.
Tra le università da valutare per studiare criminologia all’estero c’è sicuramente l’University of South Wales in Australia, Cambridge in Regno Unito e alcune delle top università in USA come Northern Arizon University e il Florida State University College.
Studiare medicina all’estero
Sappiamo tutti quanto sia complicato accedere ad un corso di studi in medicina in Italia a causa del numero chiuso. Pertanto, scegliere di studiare questa intensa quanto affascinante materia all’estero è una buona opportunità per inseguire il tuo sogno.
Una laurea all’estero in medicina ha una serie di vantaggi che non possono essere non considerati. Ad esempio, sarai in grado di avere a che fare con sistemi sanitari diversi da quello italiano e che, per certi versi, potrebbero essere più efficienti. Il tuo percorso universitario, quindi, si tradurrà non solo in esami scritti e orali ma anche in tanta parte pratica che si svolgerà in loco, quindi in ospedale, ma anche in laboratorio.
C’è da sottolineare, però, che l’accesso ad una Med School in USA avviene dopo aver affrontato 4 anni di bachelor pre-med. Invece, in Regno Unito, l’accesso è subordinato al superamento di test come UCAT o BMAT. In Europa, comunque, avrai a tua disposizione tantissime altre opzioni per studiare medicina: tra le alternative migliori troviamo Praga, Karolinska in Svezia e Copenaghen in Danimarca.
In ogni caso, siamo certi che sarà un’esperienza davvero indimenticabile per tornare in Italia con un bagaglio culturale e di competenze senza precedenti.
Studiare psicologia all’estero
La psicologia è diventata, negli ultimi anni, una delle lauree più apprezzate in tutto il mondo. Questo tipo di percorso universitario è piuttosto utile e versatile in quanto consente agli studenti di accedere a delle competenze trasversali e appartenenti a più materie. Inoltre, da non sottovalutare, offre numerose opportunità di crescita personale.
Tra le destinazioni più popolari quando si tratta di laurearsi all’estero in psicologia c’è sicuramente il Regno Unito con alcune università come Cambridge, Oxford e University College London. Tuttavia, anche l’Australia sta avendo un grande successo con programmi di studio davvero straordinari e performanti sotto ogni punto di vista. In USA, invece, alcune top università per studiare psicologia sono Stanford, Berkeley e University of Toronto.
Insomma, che tu voglia studiare all’estero per ottenere la tua prima laurea oppure per perfezionare le tue conoscenze e il tuo curriculum, siamo certi che un percorso di studi in psicologia sarà un’occasione imperdibile anche considerando la vasta scelta di programmi a tua disposizione.
Studiare fisioterapia all’estero
Se hai una grande passione riguardante la conoscenza del corpo umano e l’obiettivo di garantire il benessere delle persone, una laurea all’estero in fisioterapia è proprio quello a cui stai puntando.
Diventare un fisioterapista, infatti, è un obiettivo che oggi molte persone si prefiggono di raggiungere. Molti di loro si rivolgono a paesi stranieri per poter capire quali sono le migliori pratiche di questi luoghi e diventare dei professionisti a tutto tondo. Inoltre, immergersi in culture diverse consente di rafforzare le capacità comunicative degli studenti ed entrare in contatto con pazienti diversi con problematiche differenti.
Una delle mete più apprezzate quando si tratta di studiare fisioterapia all’estero è il Canada, un paese nel quale la medicina dello sport è un argomento in forte espansione e che presenta numerose ricerche nell’ambito della disabilità. Alcune delle città migliori da questo punto di vista sono Kingston, Calgary oppure Vancouver. Anche la Nuova Zelanda è il luogo ideale per studiare e fare pratica di fisioterapia, in un paese in cui la popolazione è molto attenta allo sport.
Studiare ingegneria all’estero
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di studenti, una volta preso il diploma, si interessano ad un percorso di studi di ingegneria. La motivazione più forte che spinge questi aspiranti ingegneri è quella di trovare un lavoro ben retribuito ma anche di coltivare la propria passione per queste materie.
Gli studenti di ingegneria, quindi, sono preparati per mettere a frutto le proprie competenze in settori differenti come la progettazione di automobili, astronavi, computer oppure in soluzioni rispettose dell’ambiente. Anche in questo caso, tra le destinazioni più apprezzate c’è l’Inghilterra, con il vantaggio che imparerai le materie di questo corso di studi in lingua inglese.
Come avrai capito, quindi, le occasioni per studiare non mancano di certo e l’ingegneria si presta bene ad essere una laurea versatile. Tra le tante opportunità a tua disposizione potrai scegliere percorsi come ingegneria informatica, biomedica, meccanica, civile e tantissime altre. Alcune delle Università da non lasciarsi sfuggire sono: MIT, CAMBRIDGE, OXFORD, ETH ZURIGO, DELFT.
Studiare giurisprudenza all’estero
Se il tuo sogno è quello di diventare un avvocato oppure di sviluppare il tuo interesse nel campo del diritto, studiare giurisprudenza all’estero è un’occasione importante per poter conoscere, in prima persona, il sistema legale di un altro paese.
Ciò significa, banalmente, che potrai avere una prospettiva diversa sulle leggi riguardanti l’Italia e fornire il tuo contributo con competenze sviluppate in materie riguardanti le scienze politiche, relazioni internazionali, storia e, ovviamente, diritto.
Quindi, se sei interessato ad argomenti come diritti umani, diritti civili, giustizia penale, ordine pubblico, diritto internazionale e tantissimo altro, prendere una laurea all’estero ti garantirà una marcia in più.
Quando si parla di laurea in giurisprudenza, è importante sottolineare che il sistema di leggi varia enormemente da paese e paese. Ad esempio, alcuni dei paesi più interessanti da questo punto di vista sono il Regno Unito, gli USA, l’Australia, la Nuova Zelanda, i Paesi Bassi con università del calibro di Harvard, Stanford, LSE, Oxford, Melbourne e University of New South Wales.
Studiare odontoiatria all’estero
Studiare odontoiatria all’estero potrebbe essere un’ottima opportunità per aprire le porte al mondo del lavoro. All’estero, infatti, è rinomata una buona qualità quando si tratta di formazione nel campo dell’odontoiatria che viene integrata da stage ed esperienze di natura pratica.
Infatti, il tuo percorso universitario non si baserà unicamente sullo studio della teoria. Sebbene si riveli davvero importante, è altrettanto fondamentale avere un approccio pratico a questo campo in maniera tale da poter essere apprezzati da strutture sanitarie in tutta Europa e nel mondo.
Andando all’estero, avrai un’occasione più unica che rara di vedere come si muovono gli esperti di questa materia quando si trovano di fronte a malattie dentali e paradontali. Una delle mete più ambite quando si tratta di laurearsi in odontoiatria all’estero è la Spagna, il luogo perfetto per capire quali sono le differenze di cure dentistiche rispetto al nostro paese. Inoltre, trasferendoti in Spagna, potrai entrare in contatto con una cultura calda e accogliente.
Studiare infermieristica all’estero
Esistono diverse opzioni di tipi di programma quando si studia infermieristica all’estero. Alcuni di questi prendono in considerazione solamente l’aspetto teorico, mentre altri focalizzano la propria attenzione anche sull’esperienza pratica. Il tuo obiettivo è capire qual è la soluzione migliore per le tue esigenze capendo anche il paese in cui porterai avanti i tuoi studi.
In ogni caso, i programmi universitari riguardanti l’infermieristica prevedono anche un periodo di tempo di tirocinio, in maniera tale anche da fare esperienza pratica ed essere subito pronto per il mondo del lavoro.
Una delle sfide più difficili che gli studenti infermieri dovranno affrontare quando studiano all’estero è assicurarsi che i loro crediti formativi vengano trasferiti all’università di origine e che vengano effettivamente conteggiati ai fini della laurea. In ogni caso, non dovresti avere problemi se ti rivolgi a paesi come Regno Unito, Svezia, Canada e Australia.
Di fatto, queste rappresentano alcune delle mete più popolari tra i nostri studenti che hanno intenzione di abbracciare un percorso universitario lontano da casa.
Università all’estero: altre cose di cui tener conto
Prendere una laurea all’estero non è sicuramente una cosa da poco ed è necessario organizzarsi sia a livello psicologico che in termini di documenti e di requisiti di cui essere in possesso.
In particolare, devi renderti conto di un aspetto molto importante: probabilmente, rimarrai a studiare all’estero per un periodo che va dai 2 ai 5 anni. Ecco perché è fondamentale considerare una serie di elementi:
- Scegli il tuo alloggio: per prima cosa, è davvero importante scegliere l’alloggio giusto. Ciò non significa limitarsi solamente alle caratteristiche “strutturali” di una casa ma di capire anche con chi avrai a che fare nei prossimi anni della tua vita. Un aspetto ancora più importante da valutare è il seguente: il luogo in cui studierai, è davvero quello in cui vorresti vivere nei prossimi anni?
- Scopri quali sono le opportunità in termini di borse di studio: tra gli aspetti da non sottovalutare c’è la possibilità di trovare delle importanti opportunità in termini di borse di studio che renderanno i tuoi anni universitari più sostenibili dal punto di vista economico.
- Leggi il programma dei corsi universitari: ricordati sempre di dare uno sguardo approfondito ai programmi dei corsi universitari per capire se le materie che tratterai sono coerenti rispetto alle tue aspettative.
Questi sono solamente alcuni aspetti di cui tener conto quando stai programmando di vivere il tuo percorso universitario all’estero. Ma ci sono altri suggerimenti che possiamo consigliarti affinché la tua esperienza in un paese straniero sia quanto più bella possibile.
Studiare all’estero è un’esperienza unica e irripetibile, che avverrà durante gli anni della tua giovinezza. Ciò significa che avrai a tua disposizione il massimo delle tue forze per vivere appieno un percorso universitario che non sarà caratterizzato solamente da studio, studio e studio.
Le università straniere, infatti, offrono occasioni per svolgere attività extracurriculari e partecipare a project works, club e tanto altro. In questa maniera, potrai vivere l’ambiente universitario arricchendo le tue giornate, sviluppando il tuo carattere, migliorando il tuo curriculum e stringendo rapporti di amicizia fondamentali.
Infine, alcuni giorni, potrebbe mancarti la motivazione di continuare a studiare in un posto così lontano da casa. In quei momenti, tutto ciò che devi fare è concentrarti sulle motivazioni che ti hanno spinto a frequentare l’università all’estero. Inoltre, ti consigliamo di alimentare le tue passioni oppure di trovarne di nuove in luoghi davvero ricchi di opportunità, sotto ogni punto di vista.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione della nostra guida sulla laurea all’estero: siamo certi che, adesso, hai davvero tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire se conviene fare la magistrale all’estero oppure iniziare il tuo percorso di studi in un paese straniero.
Studiare all’estero, quindi, rappresenta un’occasione più unica che rara per diventare davvero competitivi nel mondo del lavoro e accedere ad un’istruzione di qualità. Ma quando si parla di laurea fuori dall’Italia, non si può ridurre tutto ad un discorso meramente “prestazionale”.
Infatti, laurearsi all’estero è una vera e propria palestra di vita. Lontano dalla famiglia e dai tuoi fatti sarai in grado di sviluppare la tua personalità e di diventare finalmente adulto. Non potrai far altro che affrontare te stesso, le tue paure, le tue debolezze e vincerle. Il tutto in un’esperienza impagabile durante la quale conoscerai decine e decine di persone che saranno al tuo fianco in uno dei momenti più importanti della tua vita.
Il nostro obiettivo è accompagnarti attraverso gli iter tortuosi per scegliere l’università all’estero perfetta per le tue esigenze, capire quali sono le certificazioni necessarie e richieste da un determinato paese, selezionare tutti i documenti e requisiti obbligatori da rispettare.
Insomma, saremo il tuo compagno di viaggio finché non spiccherai davvero il volo per abbracciare un’esperienza di vita che cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo.