Di seguito la seconda parte dell’intervista con Leave Italy. Per l’intervista completa, visitate: http://www.leaveitaly.com/
Se dovessi scegliere tra Regno Unito e USA cosa mi consiglieresti e sulla base di quali criteri dovrei scegliere un paese piuttosto che l’altro? Pro e Contro?
Io sono di parte, però suggerirei sicuramente gli Stati Uniti; prima di tutto perché è lì che troviamo le migliori università al mondo.
Poi perché ti offre tantissime opportunità che l’Inghilterra non ti offre: team sportivi, confraternite, e più in generale la vita nei campus universitari è vissuta letteralmente a 360°.
L’Inghilterra ha però tre vantaggi considerevoli:
- Accessibilità a finanziamenti dall’Unione Europea che rendono le università britanniche accessibili quasi per tutti
- Non c’è necessità di un visto per stranieri e questo rende la permanenza nel Regno Unito più semplice che negli USA, anche dopo la laurea
- La maggiore vicinanza a casa che è comunque un fattore importante per molti ragazzi e ragazze di 18-19 anni
Suggerirei gli Stati Uniti se:
- Sei alla ricerca di un’esperienza a 360°
- Sei uno sportivo
- Le università negli USA sono sempre le numeri uno al mondo, sia per la laurea che per il master
Ci sono delle facoltà in particolare per cui consiglieresti di studiare all’estero?
Tutte! Alcune però in particolare:
- Marketing e comunicazioni: praticamente inesistenti in italia, molto più sviluppate nel Regno Unito e, soprattutto, negli USA. Non ci crederai mai, ma una delle attrazzioni principali del Super Bowl (l’evento sportivo più importante in America) sono le pubblicità! Le maggiori azienda americane passano tutto l’anno per preparare le pubblicità più attraenti possibili per i loro prodotti
- Economia e commercio ed economia aziendale: all’estero carriere in revisione, consulenza e finanza sono molto più rinomate che in italia
- Ingegneria, matematica e fisica: che non solo offrono sbocchi lavorativi nei classici settori ai quali appartengono, ma anche in settori come la finanza, uno dei lavori più pagati negli USA e nel UK (fino a $140.000 subito dopo la laurea)
- Medicina: in Italia medicina è certamente una delle facoltà migliori e le possibilità di lavoro sono alte comparato alla media nazionale. Però i medici in America sono pagati molto di più che in Italia
E concludendo, domanda da un milione di euro: riuscirà mai il nostro paese ad attrarre i giovani che ora si stanno dando alla fuga, frequentado l’università (e lavorando) all’estero?
Si, ma dovremmo cambiare completamente il nostro sistema scolastico. Prima di tutto introducendo gli sport e altre attività extracurriculari come parte integrante del curriculum scolastico sin dalle elementari. I nostri giovani sono costretti a scegliere tra scuola e sport, non possiamo permetterci di continuare così.
Bisogna poi rivoluzionare il liceo. L’Italia deve adeguarsi al resto del mondo cambiando la durata del liceo da 5 a 4 anni. Poi credo che dovremmo diminuire il numero di materie insegnate mantenendo alcune materie obbligatorie e dando la possibilità ai nostri ragazzi di scegliere le altre. Dobbiamo quantomeno dare la possibilità ai nostri ragazzi di non essere obbligati a studiare materie come il greco, il latino, o la filosofia.
Ma soprattutto, dobbiamo smettere di rendere la scuola un incubo per i nostri ragazzi. Ho sempre avuto la sensazione che in Italia i professori hanno come obiettivo quello di metterti a disagio. All’estero i professori cercano di aiutarti a farti diventare uno studente e una persona migliore; sono lì per aiutarti.
E poi dobbiamo creare un sistema scolastico meno teorico e molto più pratico! I nostri ragazzi hanno sempre l’idea che quello che stanno studiando sarà inutile nel mondo del lavoro. E è vero.