Se sei uno studente o un professionista alla ricerca di un programma Master professionale, ti sarà sicuramente capitato di sentire il termine MBA, anche senza sapere di cosa effettivamente si trattattasse. Il programma MBA non è altro che un Master in Business Administration.
Se fino a qualche anno fa, ottenere un master post-laurea non era d’obbligo per chi volesse ambire a ricoprire posizioni manageriali in grandi aziende, ad oggi, il mondo del lavoro ed i requisiti per ottenere un avanzo di carriera sono molto cambiati. Aziende di ogni tipo richiedono candidati particolarmente qualificati in alcuni campi e il MBA si configura come uno strumento fondamentale per poter avere maggiori oopportunità di lavoro in un contesto sempre più competitivo.
Se sei interessato ad un MBA all’estero, quindi, nella guida che stai per leggere troverai tutte le informazioni che ti servono per fare una scelta consapevole e per iniziare a muoverti in questa direzione.
MBA all’estero: che cos’è e come funziona?
Il Master in Business Administration, quindi, è una tappa fondamentale per ricoprire il ruolo di manager e guidare delle imprese importanti. Certo, non è detto che tu non possa far carriera anche senza la presenza di questo titolo, tuttavia, le grandi aziende sono sempre di più alla ricerca di figure in possesso di un MBA.
Con un MBA, in qualità di studente otterrai una preparazione privilegiata nel settore dell’Economia e della Direzione Aziendale. Accedere ad un MBA all’estero non è affatto banale in quanto sarà necessario superare degli esami scritti di approccio quantitativo e logico come il GMAT, nonché affrontare dei colloqui e attraversare un momento di valutazione del tuo CV.
In ogni caso, qualora dovessi iniziare frequentare un MBA all’estero, avrai modo di approfondire un programma di studi all’interno del quale otterrai competenze in termini di economia aziendale applicata al Management e conoscenze avanzate in ambiti di Management (logistica, organizzazione, pianificazione, strategia). Oltre questo, tutte le conoscenze acquisite in questa maniera, saranno anche applicate affinché lo sviluppo delle abilità tecniche e professionali vadano di pari passo con la preparazione teorica.
Scopri il nostro servizio di consulenza per l’ammissione ai migliori MBA al mondo!
A cosa serve un MBA all’estero?
Arrivato a questo punto, potrai domandarti se valga veramente la pena conseguire un Master in Business Administration. In realtà, ci sono alcune ragioni che potrebbero farti propendere per una decisione di questo tipo.
Innanzitutto, il MBA è un titolo prestigioso che avrà un certo peso all’interno del curriculum che presenterai alle aziende e che darà una grande spinta alla tua carriera professionale. Ovviamente, ciò si traduce anche in un miglior trattamento dal punto di vista economico, fin dalla prima esperienza.
Essere in possesso di un MBA, inoltre, ti consentirà di poter spendere questo titolo di studio non solo in Italia ma anche, e soprattutto, all’estero. Di fatto, ci sono tantissime aziende che sono alla ricerca di un esperto di Business and Admnistration affinché sia in grado di risolvere i problemi e gestirli al meglio. Infatti, chi porta a termine un percorso MBA otterrà nozioni nel campo della gestione, della strategia di marketing, della finanza, delle risorse umane.
Con il MBA, infatti, si otterranno nozioni e competenze utili da spendere in aziende di grandi dimensioni. Perché parliamo di imprese importanti? Per il semplice fatto che le realtà di dimensioni più contenute non si pongono il problema di avere o meno un manager con queste conoscenze. Ecco perché le tue opportunità di fare carriera in una “big company” aumenteranno vertiginosamente!
Ma la strada da “dipendente” non è la sola. Ottenere un MBA può essere la strada giusta anche per coloro che desiderano iniziare un’attività imprenditoriale e aprire una propria azienda.
Quanto costa un MBA all’estero?
Se hai deciso di frequentare un’università all’estero e conseguire un MBA, devi considerare un aspetto fondamentale in questa scelta: il costo del percorso di studi che vorrai affrontare.
L’investimento da prevedere per un MBA all’estero varia molto in base al paese in cui è localizzata l’università (o Business School) da te scelta ed il prestigio della stessa.. Ma snoccioliamo qualche cifra per capire meglio di cosa stiamo parlando: il costo di un MBA nel Regno Unito varia da €4.000 a €100.000; invece, i costi negli Stati Uniti sono ancora più alti perché possono arrivare fino a €120.000.
Ovviamente, quando si sceglie di studiare all’estero, il costo del Master è solamente uno degli elementi di cui tener conto. Infatti, dovrai considerare anche tutti gli altri costi “accessori” che dovrai affrontare nel momento in cui ti trasferisci in un paese diverso: costi dell’affitto, della spesa, delle utenze, dei trasporti e di tanto altro.
Detto questo, avrai sempre la possibilità diprovare ad ottenere una o più fra le borse di studio messe a disposizione dalle università in America, in Regno Unito oppure in altri paesi europei.
MBA all’Estero: requisiti
Avrai sicuramente capito che per frequentare un MBA all’estero è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Di quali stiamo parlando? Ecco un elenco di cui tener conto:
- Superamento del GMAT con un punteggio che varia a seconda delle università alle quali ambisci per il tuo MBA
- Essere in possesso di titoli di laurea triennale o magistrale con un punteggio alto
- Fornire la prova della conoscenza della lingua inglese con un punteggio TOEFL adeguato oppure con uno IELTS da 6/6.5 minimo
- Essere in possesso di referenze professionali ed esperienza lavorativa pregressa (in media di 3 anni)
Come puoi notare dall’ultimo requisito, uno dei fattori che incide sulle tue possibilità di accedere ad un MBA è proprio la pluriennale esperienza lavorativa. Quindi, un MBA è un percorso che può essere affrontato anche successivamente al termine degli studi e che ti consentirà, in seguito, di ricoprire posizioni manageriali in aziende strutturate o avere tutti gli strumenti per essere in grado di avviare la tua attività imprenditoriale.
Corso preparazione GMAT
Adesso che hai tutto ciò che ti serve per scegliere o meno di frequentare un MBA all’estero, è importante essere consapevoli che non si tratta di un percorso a cui tutti possono accedere. Infatti, sarà necessario sostenere il test di ammissione GMAT e, soprattutto, ottenere un punteggio medio soddisfacente per massimizzare le tue possibilità di ammissione.
Cos’è il GMAT? Il Graduate Management Admission Test è una parte fondamentale del tuo percorso di accesso ad un qualsiasi MBA. Si tratta di un test della durata di circa tre ore che si divide in 4 parti: Quantitative Reasoning, Verbal Reasoning, iìIntegrated Reasoning, Analytical Writing.
Devi sapere, quindi, che le migliori business school in Europa e nel mondo accettano studenti in possesso di un punteggio GMAT piuttosto elevato (720/730 su 800). Infatti, il test serve proprio a valutare aspetti come pensiero critico, comunicazione e ragionamento: fattori indispensabili per un manager di successo.
Come prepararsi al meglio per affrontare il GMAT? UNI Student Advisors è a tua disposizione attraverso un corso ad hoc per aumentare le tue probabilità di superamento dell’esame con un punteggio idoneo tale da essere accettato nelle università estere che offrono un MBA come percorso di studi.
Differenze fra MBA ed Executive MBA
Hai mai sentito parlare di Executive MBA? Si tratta di un percorso di studi che si distingue dal tradizionale MBA e presenta alcune differenze che ti illustreremo nelle prossime righe.
In primis, una delle differenze tra i due approcci è che l’EMBA prevede una programmazione part-time che consentirà allo studente di proseguire con il proprio lavoro. Invece, il MBA è sicuramente un percorso più immersivo in termini di specializzazione e di personalizzazione dello studio.
Gli studenti che frequentano un MBA all’estero a tempo pieno sono sottoposti a programmi più intensi durante tutto l’arco della giornata. Invece, chi sceglie un Executive MBA, è in grado di mantenere il lavoro a tempo pieno e riesce a frequentare le lezioni il venerdì e durante il fine settimana. Tutto ciò, però, comporta un grado di interazione minore nei confronti dell’ambiente universitario.
Oltre questo, c’è da sottolineare che l’Executive MBA è un programma di due anni rivolto a dirigenti aziendali che abbiano almeno 5 anni di esperienza manageriale. Ecco perché, spesso, l’età media di chi frequenta il corso è di circa 38 anni. Anche il MBA ha una durata di 2 anni, che può essere estesa a 3 o 4 anni nel caso in cui gli studenti dovessero scegliere una formula part-time. Tuttavia, l’esperienza lavorativa richiesta è decisamente inferiore.
Conclusioni
Frequentare un MBA all’estero è la tua decisione definitiva? La scelta di un percorso di questo tipo implica un certo livello di ambizione e la volontà di avere successo nella vita. Quindi, ottimo lavoro! Adesso, è arrivato il momento di prepararsi correttamente affinché la tue possibilità di accedere ad un Master in Business and Administration possano concretizzarsi davvero.
Sebbene il GMAT possa sembrare un test difficoltoso da superare, affidandoti a UNI Student Advisors non avrai alcun tipo di problema. Il nostro corso preparatorio sul GMAT ha aiutato tantissimi studenti come te a raggiungere i risultati desiderati.
Quindi, non perdere altro tempo e realizza il tuo sogno di frequentare un MBA all’estero in un’università prestigiosa che ti consentirà di dare una spinta sostanziale alla tua carriera professionale.