Il SAT Test è probabilmente l’esame di ammissione all’università più noto in tutto il mondo con quasi 100 anni di età. Come vedremo nelle prossime righe di questa guida, l’esame copre un periodo di tempo di tre ore e aspetti come matematica, lettura e scrittura. L’obiettivo è quello di definire il grado di preparazione e di prontezza degli studenti candidati alle università.
I punteggi del SAT, quindi, forniscono a tutte le università un punto di riferimento per poter confrontare i diversi candidati. Ad oggi, molte università hanno reso il SAT un test facoltativo. Questo trend si è acuito in seguito alla diffusione della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo.
Ciò detto, rimane ancora un fattore di grande importanza per determinare il tuo ingresso ad alcuni college, soprattutto quelli di alto livello. Ma, quindi, cos’è il SAT? Quanto costa e dove sostenerlo? Leggi le prossime righe e scopri tutte le risposte di cui hai bisogno.
SAT Test: che cos’è e a cosa serve
Quindi, adesso è arrivato il momento di approfondire le caratteristiche del SAT e capire finalmente di che cosa si tratta.
Creato e ideato da College Board, il SAT non è altro che un test a risposta multipla della durata di tre ore. L’esame copre una serie di aspetti come la lettura, la scrittura e la matematica ed è uno strumento che viene spesso utilizzato per determinare il grado di preparazione di uno studente per l’accesso alle università estere, in particolare quelle americane.
Il SAT è un test che si tiene in Italia 5 volte all’anno e, per prendere parte all’esame, è necessario registrarsi e pagare circa €60. Non c’è un numero massimo o minimo di volte a cui è possibile partecipare al SAT ma, generalmente, la maggior parte dei candidati affronta questo test almeno un paio di volte.
In passato, il nome del SAT derivava da Scholastic Aptitude Test. I creatori di questo test erano interessati a misurare l’intelligenza innata delle persone. Successivamente, con il diminuire dell’interesse per il concetto di intelligenza innata, l’esame è stato ribattezzato semplicemente Test di Valutazione Scolastica.
Negli ultimi tempi, College Board ha iniziato a definire delle modifiche al test proprio in virtù della sua trasformazione in esame facoltativo.
Com’è strutturato il test SAT?
Con il passaggio alla versione digitale, ci sono importanti novità riguardanti il test SAT. In particolare, a partire dal 2023, il SAT sarà ridotto a circa 2 ore contro le 3 ore dell’attuale test e sarà concesso più tempo per rispondere alle domande.
In particolare, i passaggi di Reading saranno più brevi, mentre nella sezione dedicata alla matematica sarà possibile utilizzare la calcolatrice e il calcolo del punteggio sarà disponibile nei giorni successivi.
Invece, rimane inviariata la scala di punteggio con il quale saranno valutate le conoscenze e le abilità degli studenti. Inoltre, il test non potrà essere sostenuto da casa ma sempre presso le scuole o i centri autorizzati.
SAT Test: quanto costa
Ovviamente, il test SAT è un esame a pagamento e, in linea generale, il costo di registrazione al SAT è di $60. Tuttavia, per tutti i paesi al di fuori degli Stati Uniti sarà necessario pagare una tassa extra.
Il SAT è un test che, negli ultimi anni, si è rinnovato e che mira a mutare ulteriormente. Infatti, prima era possibile svolgerlo solamente in maniera cartacea. Invece, adesso gli studenti avranno l’occasione di sostenere il test digitale in modo completamente digitale.
SAT Test: quando sostenerlo
Come già anticipato in questa guida, il SAT è un test che può essere svolto rispettando alcune date che si svolgono durante tutto l’anno, generalmente il primo sabato del mese. I mesi in cui potrai affrontare un test di questo tipo sono giugno, agosto, ottobre, novembre, dicembre.
Ecco tutte le date di cui devi tener conto per poter superare il test SAT:
- 3 Giugno 2023
- 26 Agosto 2023
- 7 Ottobre 2023
- 4 Novembre 2023
- 2 Dicembre 2023
Adesso che hai conosciuto le date dei test SAT, dovresti anche comprendere qual è il momento migliore per affrontare questo esame. Nella maggior parte dei casi, il SAT viene sostenuto dagli studenti quando si trovano in quarta o quinta liceo.
Inoltre, molti studenti scelgono di sostenere il test più di una volta per poter raggiungere una valutazione soddisfacente nel test. Ecco perché si tratta di una buona idea quella di affrontare il SAT test abbastanza presto in maniera tale da avere il tempo necessario per ripeterlo senza trovarsi troppo in corrispondenza delle domande universitarie.
Corso preparazione all’esame SAT
Siamo certi che anche tu vorrai sostenere il SAT test e superarlo con un’ottima valutazione. Come tutti gli esami, anche in questo caso è necessario affrontare un percorso di preparazione che consenta agli studenti di essere pronti nel momento in cui si svolge il test.
In particolare, possiamo affermare che i candidati che ottengono un buon voto al SAT sono dei grandi lettori e hanno un vocabolario molto ricco di termini inglesi. Con queste caratteristiche, saranno in grado di affrontare meglio la pressione e rispondere alle domande in un lasso di tempo più breve.
Ma il SAT non si limita solamente alla conoscenza della lingua inglese. Infatti, come avrai capito, il test verte anche su competenze riguardanti materie come matematica e algebra. L’obiettivo è quello di risolvere dei problemi utilizzando dei modelli matematici e metodi di analisi di dati.
In ogni caso, riteniamo che per una buona preparazione, ci sia bisogno di una fase di studio autonomo e di una fase di “coaching”. Nella prima fase c’è bisogno di motivazione a autodisciplina, due elementi che ti consentiranno di superare subito il test con il punteggio che desideri e che permetterà anche di risparmiare denaro.
Oppure, puoi sempre rivolgerti ai nostri tutor madrelingua. Parliamo di esperti della lingua inglese e del test SAT che ti forniranno tutti gli strumenti adeguati per poter superare il test con il punteggio che desideri, o migliorarlo. In più, avrai anche l’occasione di accedere ad un corso completamente gratuito attraverso cui migliorare la tua preparazione per l’esame. Clicca qui per iscriverti!
SAT vs ACT: differenze
Se ti stai chiedendo qual è il migliore test tra SAT e ACT, devi sapere che non c’è un esame che prevale sull’altro. Infatti, entrambi i punteggi vengono utilizzati per determinare l’ammissione ad alcune università oppure per assegnare borse di studio basate sul merito. Il SAT, quindi, non è più difficile dell’ACT, e viceversa. Tuttavia, studenti diversi tendono ad avere dei risultati migliori in uno o nell’altro.
Infatti, l’ACT, a differenza del SAT, include anche una sezione scientifica utile per testare le capacità di pensiero critico del candidato e la presenza di un saggio che è comunque facoltativo. Ecco perché questo test può durare fino a 3 ore e 40 minuti.
Un’altra diversità tra SAT e ACT è che in quest’ultimo lo studente potrà usare la calcolatrice per rispondere a tutte le domande di matematica. Infine, un’ultima differenza si traduce sul punteggio: nel SAT va da 400 a 1600, mentre nell’ACT oscilla tra 1 e 36.
Infine, il SAT si rivela un test molto importante anche per accedere ad alcune delle migliori università in Italia, come la Bocconi, e dell’Europa. A differenza dell’ACT che non svolge questo ruolo.
Conclusioni
Come avrai potuto leggere, quindi, il test SAT è un esame davvero importante che, però, nel corso degli anni ha perso la sua centralità diventando, per lo più, facoltativo. Tuttavia, nel caso in cui volessi ottenere l’accesso ad alcune delle migliori università estere, il test SAT rappresenta uno strumento fondamentale affinché questi college possano effettuare una valutazione positiva della tua candidatura.
In ogni caso, la buona notizia è che non si tratta di un test impossibile da superare con il punteggio che desideri. Come avviene per qualsiasi esame, anche in questo caso è necessario prevedere un percorso di preparazione per poter massimizzare il risultato.
FAQ
Il SAT test è obbligatorio per l’ammissione all’università?
Non più post covid, ma è molto utile per l’ammissione, soprattutto se si punta alle migliori università, e all’accesso per le borse di studio. Tuttavia, per alcune università, come il MIT, il test rimane obbligatorio e può anche sostituire il test di ingresso di importanti Business School in Europa.
A cosa serve il test SAT?
Il test SAT è un esame che viene svolto dagli studenti delle scuole superiori per accedere alle università estere come quelle del Canada, Stati Uniti e Regno Uniti e alle business school europee,
Quando sostenere l’esame SAT?
Il test SAT si sostiene una volta che gli studenti hanno deciso di fare domanda per entrare in un’università straniera. Di solito, il periodo di tempo ideale è entro i due anni dalla fine della scuola con almeno un paio di mesi di preparazione.