+39 (324) 8644141

+39 (324) 8644141

info@usastudentadvisor.it

Studiare International Relations nel Regno Unito: la storia di Silvia

Da Magenta a Londra: studiare all’università in Inghilterra non è più solo un sogno

Qualche settimana fa abbiamo chiacchierato con Silvia, neodiplomata al Liceo Classico Statale Quasimodo a Magenta (Milano), che ha scelto il nostro servizio di College Counseling!

Abbiamo seguito Silvia nell’iter di ammissione alle università inglesi, con lobiettivo di essere ammessa ad università di alto livello per Politics e International Relations

Obiettivo raggiunto! Silvia ha potuto scegliere quale università frequentare nel Regno Unito fra:

  • Kings College: #13 nel Regno Unito per Politics
  • University of Manchester: #21 nel Regno Unito per Politics
  • Queen Mary University of London: #32 nel Regno Unito per Politics

Durante la nostra chiacchierata, Silvia ci ha raccontato degli ostacoli che si è trovata davanti nel momento in cui ha scelto di studiare Relazioni Internazionali all’estero.

Le difficoltà nell’iter di ammissione

“ Mi è sempre piaciuta l’idea di frequentare l’università all’estero ed ho trascorso negli ultimi anni i mesi estivi a Londra, per migliorare il mio livello d’inglese.

Dopo aver condiviso con i miei genitori il desiderio di studiare nel Regno Unito, ho cominciato ad adoperarmi per concretizzare questo sogno. Nel momento in cui ho tentato di cominciare in autonomia l’iter di ammissione e burocratico, mi sono resa conto che era piuttosto complicato ed avrei rischiato di non ottenere il successo di cui invece ad oggi vado fiera.

Non ho trovato alcun supporto da parte della mia scuola superiore e dai professori, che al contrario mi spingevano a continuare il percorso di studi in Italia. Quindi, ho capito che per ottenere dei risultati necessitavo dell’aiuto di un esperto, così mi sono rivolta ad UNI Student Advisors.”

UNI Student Advisors ha preparato un piano ad hoc per Silvia: abbiamo elaborato una lista corposa di università che potessero incontrare le sue preferenze e potenzialità, divise in categorie sia in base al ranking (in relazione al corso di studio scelto) sia in base agli entry requirements, in modo tale da avere una lista bilanciata per ogni evenienza.

Da questa lista Silvia ha selezionato con il nostro aiuto cinque università di suo maggiore interesse, per le quali abbiamo subito iniziato l’iter di ammissione.

Quali sono gli step fondamentali da curare con maggiore attenzione?

La scrittura del Personal Statement è una parte importante dell’iter di ammissione, è uno di quei due elementi che assieme alla lettera di referenza servono per presentarti e differenziarti dagli altri studenti.

Tramite incontri via Skype e numerose revisioni, il nostro consulente madrelingua Brad ha supportato Silvia nell’elaborazione di un Personal Statement che spiegasse in maniera convincente e coincisa le motivazioni per cui ha scelto una carriera in Politics e International Relations e che esaltasse il suo percorso formativo e le sue esperienze extra curriculari come lo sport agonistico, l’aver preso parte al Model United Nations ed la sua esperienza di volontariato in Thailandia.

Ci siamo focalizzati nella scelta delle esperienze che potessero essere più appetibili per i comitati di ammissione e più attinenti alla facoltà di suo interesse, concludendo con un focus rispetto agli obiettivi futuri ed a come quello specifico corso di studi potrà consentire a Silvia di raggiungerli.

La combinazioni di questi elementi ci ha permesso di dimostrare ai comitati di ammissione le motivazioni della sua scelta ed al contempo che avesse il profilo giusto per la facoltà in questione presso alcuni dei migliori atenei al mondo.

Lettera di referenza: il feedback dei professori

Un’altra parte importante dell’iter di ammissione è la lettera di referenza, complementare e supplementare al Personal Statement.
La reference letter si propone di:

    1. confermare le informazioni presenti all’interno del Personal Statement ed integrarne di nuove;
    2. mostrare la bravura accademica della studentessa, mettendo in luce le skills che la rendono perfetta per il programma di studi;
    3. fornire il feedback di tutti i professori al suo interno, in particolar modo di coloro che insegnano materie attinenti alla facoltà di interesse della studentessa.

Abbiamo seguito Silvia ed i suoi professori nell’elaborazione della reference letter, risolvendo le difficoltà riscontrate durante questo importante passaggio:

” UNI Student Advisors ha dato ai miei professori dei modelli a cui ispirarsi per capire quali toni utilizzare; loro hanno scritto la lettera di referenze in italiano e la mia professoressa di inglese l’ha tradotta. UNI Student Advisors ha in definitiva revisionato la lettera per aiutarci a massimizzare l’appetibilità del contenuto, oltre ovviamente ad assicurarsi che fosse grammaticalmente perfetta.

Il vostro aiuto è stato fondamentale in ogni passaggio. Iscriversi all’università all’estero è un percorso lungo e difficile e solo l’occhio di un esperto può aiutarti ad entrare nelle università che desideri ed ottenere successo. C’è sempre stata massima disponibilità e supporto continuo da parte vostra, durante tutto l’iter di ammissione, dall’inizio alla fine. “

Grazie Silvia per aver scelto UNI Student Advisors ed in bocca al lupo per la nuova esperienza che hai di fronte!

Guarda lintervista Live di Silvia con il nostro fondatore Mattia su YouTube o sulla nostra pagina di IGTV e seguici su entrambi i social, su Facebook e su LinkedIn per non perderti la prossima intervista live di UNI Student Advisors.

Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto per consigli gratis su studio e carriere professionali allestero!

Scegli UNI Student Advisors e il servizio College Counseling per lammissione alle università allestero!

Comments are closed.
Archivi