Nell’articolo del 27 Marzo 2014, abbiamo parlato del TOEFL, l’esame d’inglese prediletto dalla maggior parte delle università americane, che è anche accettato da quelle inglesi. Oggi parleremo dell’IELTS, da sempre l’esame prediletto dai college inglesi, che nel corso degli anni è diventato molto usato anche in America. L’International English Language Testing System (IELTS), è una certificazione internazionale che attesta il livello di conoscenza della lingua inglese del candidato che per motivi di studio o di lavoro si reca in paesi anglofoni. Grazie alla sua elevata affidabilità e riconoscimento internazionale IELTS risulta il test più diffuso al mondo.
Il test è infatti riconosciuto da università ed ordini professionali in 135 paesi, tra i quali Regno Unito, USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda. È inoltre accettato da agenzie governative ed enti preposti per il controllo dell’immigrazione.
L’esame determina le competenze nelle seguenti abilità linguistiche: ascolto, lettura, comunicazione scritta ed orale.
L’IELTS è disponibile in due moduli: Academic e General.
- ACADEMIC: è conseguito da coloro che si rivolgono al mondo universitario per corsi di laurea, master, dottorato o per carriera professionale all’estero.
- GENERAL: per coloro che desiderano lavorare all’estero con un grado di istruzione inferiore ad una laurea o che necessitano, per fini di immigrazione in paesi anglofoni, una certificazione linguistica.
Listening e Speaking sono gli stessi per entrambi i test, ma l’oggetto della lettura e scrittura componenti varia a seconda che il test si prende. Le parti di listening, reading e writing verranno svolte lo stesso giorno, senza interruzioni tra di loro. La sezione Speaking, tuttavia, può essere completata fino a una settimana prima o dopo le altre prove.
Il tempo totale di prova è di 2 ore e 45 minuti. I risultati sono progettati per essere semplici e facili da capire; il punteggio va da 1 (il più basso) a 9 (il più alto). Un punteggio viene dato per ogni sezione di esame – ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Questi punteggi individuali vengono poi mediati e arrotondati per produrre un punteggio complessivo. I risultati dell’IELTS hanno un periodo di validità di 2 anni.
I Test Report Form saranno disponibili 13 giorni dopo aver completato il test. Si riceverà una copia del modulo. I risultati saranno disponibili anche da visualizzare online per 28 giorni. In aggiunta, quando si prenota il test, si può nominare fino a cinque organizzazioni a cui inviare i risultati del test IELTS. Questo servizio è gratuito. I risultati possono essere inviati a più di 5 organizzazioni per una piccola tassa amministrativa aggiuntiva.
COSA CONTRADDISTINGUE L’IELTS DALLE RESTANTI CERTIFICAZIONI
IELTS si contraddistingue nel:
- format delle domande: diversificato – da note completion a matching, gapfill, flowchart, ecc. sia nell’ascolto come nella lettura, per una maggiore verifica del livello di comprensione
- listening: i candidati sono esposti a vari tipi di accento – australiano, inglese , americano, etc. – a supporto della affidabilità nella valutazione della competenza linguistica
- test orale con un esaminatore
- versione cartacea (in Europa)
- differenziazione dei tasks a secondo del modulo prescelto
- risultati del test: per posta dopo 13 gg dal test d’esame
Se vuoi studiare all’estero, sarà necessario sostenere l’esame IELTS. Affidati a UNI Student Advisors per prepararti al meglio all’IELTS e agli altri esami di ammissione alle università americane ed inglesi. Scegli il programma College Counseling.