Il sogno americano non è mai finito. Nel 2023, migliaia di studenti hanno intenzione di volare oltreoceano per poter vivere un’esperienza fuori dal comune studiando in alcune delle migliori università americane. Oggigiorno, tutto ciò è possibile ed è molto più semplice raggiungere questo obiettivo, ecco perché nelle prossime righe abbiamo deciso di spiegarti come funziona l’università in America, quali sono i vantaggi di frequentare un corso di laurea negli States ed i requisiti necessari per entrare in alcuni dei college più prestigiosi degli USA.
Perché fare l’università in America?
Se ti stai chiedendo perché dovresti fare l’università in America, abbiamo selezionato per te alcune motivazioni valide che potrebbero convincerti definitivamente a studiare all’estero:
- Eccellenza accademica: gli Stati Uniti vantano alcune delle migliori università al mondo che garantiscono standard accademici elevati in quanto seguono delle pratiche rigorose per mantenere alta la qualità. Infatti, secondo il QS World Ranking 2023, 27 delle 100 migliori università al mondo si trovano negli USA
- Sistema educativo flessibile: nelle università americane troverai decine e decine di corsi e programmi di studi tra cui scegliere. Inoltre, avrai la libertà non solo di selezionare il contenuto del corso ma anche la struttura di esso
- Eccellente sistema di supporto per studenti internazionali: le università americane offrono programmi di orientamento, seminari e corsi di formazione per offrire assistenza nella ricerca del lavoro
- Diversità culturale: l’ambiente diversificato degli USA assicura la possibilità di conoscere diverse culture affinché la tua esperienza all’estero non sia solamente orientata allo studio ma anche all’educazione. Inoltre, devi sapere che i datori di lavoro preferiscono i candidati con un background accademico internazionale
Come funziona l’università in America?
Prima di fare le valigie e partire per gli USA, è importante capire come funziona l’università in America e quali sono le sue differenze rispetto al sistema universitario italiano. Devi sapere che gli studenti americani, dopo aver terminato il liceo, possono scegliere fra due percorsi: Community College o University.
Il primo si basa su un percorso di formazione di due anni valido per l’ingresso nel mondo del lavoro. Il titolo che viene rilasciato è l’Associate Degree. Invece, lUniversity o College sono corsi di studio superiore di tipo accademico per chi vuole conseguire una laurea e poi proseguire gli studi con un Master’s Degree oppure con un Dottorato di ricerca (PhD). In ogni caso, la laurea in America dura 4 anni e prevede due anni trasversali a tutti i corsi e un secondo biennio di specializzazione.
Perché il sistema d’istruzione in America è così? La spiegazione è molto semplice. In questa maniera, gli studenti sono in grado di capire al meglio cosa intendono fare nella vita. Infatti, avranno circa un anno e mezzo per scegliere il loro Major (e anche un Minor) e ciò consente loro di valutare le diverse opzioni a loro disposizione e interessarsi alle materie che saranno utili per laurearsi in ciò che vogliono. Si tratta di un aspetto molto interessante, soprattutto per chi non ha le idee chiare e vuole capire quale direzione prendere nel suo percorso di studi.
In ogni caso, completando un percorso triennale in Italia, sarai in grado di accedere ad un Master all’estero, considerando che all’estero lo step della magistrale viene omesso.
Requisiti di ammissione per l’università in America
Se hai deciso di laurearti in America, devi sapere che è necessario seguire un determinato tipo di iter, soddisfare i requisiti di ammissione e avere a disposizione una serie di documenti. In particolare, le tempistiche per iscriversi ad una facoltà in America sono piuttosto lunghe e, considerando che la maggior parte dei corsi iniziano a settembre, è necessario muoversi in maniera tempestiva affinché sia possibile iniziare un percorso di studi nell’università dei propri sogni.
Detto questo, dobbiamo distinguere tra due fattispecie di scadenze per l’application, la Early Decision e la Regular Decision:
- Early Decision: prevede l’invio della domanda ad un solo college entro il 1° novembre con obbligo di accettare l’offerta. In caso di rifiuto, si può fare domanda in Regular Admission;
- Regular Decision: prevede l’invio di domande a più college entro il 1° maggio. Non c’è l’obbligo di accettare le offerte.
Un consiglio che possiamo darti è quello di fare domanda presso più università e cominciare a prepararti con almeno un anno di anticipo, considerando che l’accesso ai corsi universitari in America è piuttosto complicato. In ogni caso, per presentare una domanda di ammissione ad una università USA, dovrai essere in possesso i seguenti documenti:
- Transcripts of records: tutti i certificati scolastici, dalle pagelle di tutti gli anni del liceo ai titoli di laurea comprensivi di transcript universitari
- Essay ed essay aggiuntivi
- Activities List
- Statements of Purpose: lettere motivazionali in cui includere gli obiettivi che si vogliono raggiungere e il percorso di studi per farlo
- Curriculum Vitae (CV): esperienze formative, lavorative ed attività extracurricolari del candidato
- Reference Letters: referenze da parte dei professori che hanno avuto a che fare con il candidato
- Standardized Test Scores: il test di ammissione veri e propri, ovvero, i risultati ottenuti in prove come l’esame di ammissione SAT e la certificazione di lingua inglese TOEFL
- Financial Documentation: documenti che mostrano l’indipendenza economica del candidato
Come avrai potuto leggere, una delle certificazioni più importanti e utili per studiare in America è sicuramente il TOEFL, un esame di lingua inglese riconosciuto in tutto il mondo. Questo prevede il possesso di un determinato livello di competenza nella lingua inglese, determinato in base al punteggio raggiunto, che è compreso fra 1 e 120. Ogni università fisserà il punteggio minimo da soddisfare per poter accedere ai corsi di laurea.
UNISA è pronta a renderti la vita decisamente più facile. Non parliamo solamente di preparare al meglio gli esami, ma anche dell’occasione di rendere il tuo profilo studente davvero attraente nei confronti delle università USA. Infatti, il nostro obiettivo è quello di analizzare le tue caratteristiche e potenzialità in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Questa fase viene accompagnata da un’ottimizzazione del tuo profilo extracurriculare, uno degli aspetti considerati sempre più importanti per gli enti di istruzione americane.
Preparare la tua application alle università statunitensi ti sembra complesso? Affidati a UNI Student Advisors! I nostri consulenti e tutor madrelingua hanno in media più di 15 anni di esperienza nel supportare studenti come te ad accedere alle università più prestigiose degli USA. Contattaci ora!
Università in America: quali sono i costi?
Tra gli aspetti di cui tener conto quando si parla di università in America vi è un fattore in particolare di cui tener conto: i costi di queste ultime sono decisamente più alti rispetto alle università in Italia.
Parliamo di decine di migliaia di dollari non solo per seguire i corsi di laurea ma anche per vitto e alloggio. Ovviamente, è importante sottolineare che il costo da sostenere per studiare in America varia a seconda dell’università che si sceglie e della facoltà. In ogni caso, le informazioni sui costi e sui finanziamenti vengono verificate di volta in volta per ogni singola università.
Detto questo, è importante sottolineare che studiare in America è possibile perché ci sono decine di borse di studio che vengono offerte proprio da parte delle università per gli studenti in base al merito oppure al reddito.
Università in America: borse di studio
Come avrai capito,ottenere una borsa di studio in America è uno dei modi migliori per iniziare un corso di laurea negli Stati Uniti che sia sostenibile dal punto di vista economico. Per studiare in America con una borsa di studio, è quindi necessario affrontare un iter di ricerca di borse di studio e Financial Aid.
Generalmente, le borse di studio coprono i costi della retta universitaria tra il 50% e il 100% e vengono assegnate per merito oppure per necessità finanziarie. Detto questo, è importante fare una distinzione tra le diverse borse di studio a cui gli studenti internazionali possono accedere.
Tra le borse di studio per merito ci sono quelle per meriti accademici e quelle per meriti sportivi. L’istruzione americana, infatti, sceglie di premiare l’eccellenza che si dimostra con voti alti e con un percorso di studi di rilievo. Spesso, l’importo varia anche in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso nelle attività extra-scolastiche. Lo stesso discorso si può applicare anche allo sport: se lo studente dovesse eccellere in qualche disciplina sportiva, potrà accedere ad una delle migliaia borse di studio assegnate per meriti sportivi.
Un’altra tipologia di borsa di studio è il Financial Aid, che considera la situazione economica familiare dello studente. L’aiuto viene erogato sotto forma di borsa di studio, prestiti oppure esperienza lavorativa e può coprire fino al 100% della retta universitaria.
Inoltre, negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di scuole e di college hanno deciso di adottare la politica “need blind”, una tipologia di application che consente all’università di non considerare la situazione finanziaria dello studente al momento della sua ammissione. Queste tipologie di università, quindi, “giudicano” gli studenti solamente in base ai loro meriti e non alla loro capacità di pagare. Tra le università need blind troviamo nomi del calibro di Yale, Harvard, Princeton, MIT, Amherst College, Bowdoin, Brown e Dartmouth.
Scopri la storia di successo di Lorenzo, studente che abbiamo supportato nell’iter di ammissione alle migliori università americane! Lorenzo ha ottenuto l’ammissione ad università del calibro di Harvard e Yale ed ha potuto finanziare i suoi studi grazie ad una borsa di studio totale.
Infine, oltre alla possibilità di accedere a delle borse di studio, vi è anche l’opportunità di sfruttare accordi bilaterali tra Stati oppure programmi di scambio accademico per finanziare un soggiorno negli USA. Un’altra opzione è l’Italian Student Loan Fund (Fondo per Studenti Italiani) che offre prestiti d’onore agli studenti che vogliono proseguire i propri studi in America. Infine, puoi rivolgerti anche al prestito d’onore proposto da Intesa Sanpaolo, attraverso cui ricevere un finanziamento che ti sostiene durante gli studi e che puoi iniziare a restituire dopo 2 anni.
UNI Student Advisors ti supporta nel massimizzare il tuo profilo accademico ed extracurricolare per aumentare le tue opportunità di ottenimento di ammissione e borse di studio e a identificare le opzioni migliori in base al tuo budget. Scopri il nostro servizio di College Counseling!
Le migliori università americane
Lo abbiamo anticipato nell’introduzione di questa guida: le università americane sono tra le migliori al mondo. Per portarti alcuni esempi, fra gli atenei statunitensi più prestigiosi troviamo:
- Harvard University
- Massachusetts Institute of Technology (MIT)
- Stanford University
- Princeton University
- Columbia University
- Yale University
Ovviamente, queste sono le più famose in assoluto. Tuttavia, ci sono tantissime altre università che godono di grande prestigio e che rappresentano una scelta di altissimo livello per gli studenti che vogliono frequentare l’università in America. Fra questi:
- Harvey Mudd College;
- Istituto di tecnologia della California;
- Università di Chicago
- Università della California, Berkeley
- Università Cornell
- Università della Pennsylvania
- Università di Washington
- Università del Michigan
- Università Duke
- Dartmouth College
Detto questo, quando si tratta di scegliere un’università piuttosto che un’altra, spesso e volentieri si tende a riferirsi unicamente ai ranking, ovvero delle classifiche realizzate da società private che danno un punteggio alle università internazionali in base a diversi fattori.
I ranking sono sicuramente un importante indice per valutare una università. Tuttavia, è importante considerare le caratteristiche e punteggio di una certa università in base alla materia di tuo interesse. Inoltre, potrebbe essere una buona idea quella di non soffermarsi unicamente sulle università più popolari, spesso anche le più difficili a cui accedere a fronte di un numero di richieste elevate.
Ad esempio, Arizona State University (ASU) si posiziona al 34esimo posto nella classifica delle migliori scuole di ingegneria in USA ed è una delle migliori business school nel territorio americano, nonché numero uno nel campo dell’innovazione. Ed è anche nostra partner!
Differenza fra college e università in America
Nel momento in cui si sceglie di studiare in America, potrà capitarti di imbatterti nei termini “College” e “University” e fare confusione tra uno e l’altro. Quali sono le loro differenze?
La differenza tra college e università riguarda essenzialmente la dimensione degli istituti e la durata degli studi. Ad esempio, il college è un istituto che offre una scelta di materie in uno o due campi di studio mentre l’università americana propone un numero di opzioni decisamente più ampio.
Ciò che è importante sapere è che tra college e università non ci sono differenze in termini di qualità. In un college, gli studi si completano nel giro di 4 anni; invece, all’università il percorso può proseguire con Master oppure PhD.
Un’altra alternativa è il cosiddetto Community College, college che offrono programmi biennali di studio e che consentono di ottenere titoli come l’Associate of Arts oppure l’Associate of Science. Sono programmi di studio in settori all’avanguardia come la tecnologia biomedica, biotecnologica, robotica e tanto altro.
Studiare e lavorare in America
Se desideri vivere un’esperienza di studio in America ma non hai intenzione di gravare sulle finanze della tua famiglia, lavorare durante il tuo percorso di laurea è una buona idea anche per migliorare il tuo livello di inglese.
Nel caso in cui tu volessi fare un’esperienza di studio superiore ai 90 giorni, è necessario essere in possesso di un visto F-1 che permette di entrare negli USA per frequentare un corso di studio full time e lavorare fino a 20 ore alla settimana all’interno del campus.
Avrai anche l’opportunità di prolungare il tuo soggiorno in America frequentando un corso OPT che permette agli studenti internazionali di lavorare negli USA per un periodo iniziale di 12 mesi che diventano 24 mesi per gli studenti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Invece, con il visto J-1 è possibile entrare negli Stati Uniti per accedere ad un programma di scambio culturale e prevede anche esperienze lavorative. Per accedere al J-1 dovrai avere tra i 18 e i 28 anni, essere uno studente presso un istituto di istruzione superiore, dimostrare un livello medio di inglese.
Conclusioni
Studiare in America è il sogno di migliaia di ragazzi che vogliono proseguire il loro percorso accademico accedendo ad un’istruzione di altissima qualità. Oggi, laurearsi negli Stati Uniti è davvero possibile e rivolgersi ad un’agenzia specializzata nel massimizzare le tue possibilità di ammissione e borse di studio, potrà rendere più semplice l’iter per trasformare il tuo sogno in realtà.
UNISA diventerà il tuo compagno di viaggio in questa magnifica esperienza di studio in USA. Insieme a te, il nostro obiettivo è quello di massimizzare le tue possibilità di ingresso nell’università americana dei tuoi sogni e capire quale università si adatta meglio alle tue caratteristiche ed obiettivi. Contattaci per individuare il percorso accademico più adatto a te!